Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: carcere (Pagina 2 di 3)

Assorbenti per le persone detenute – sensibilizzazione e raccolta

Assorbire il cambiamento – Vivere il ciclo in carcere  

  • CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SULLE QUESTIONI RELATIVE LE MESTRUAZIONI IN CONDIZIONI RISTRETTE
  • RACCOLTA E DONAZIONE DI SLIP MESTRUALI E ASSORBENTI PER LE PERSONE DETENUTE

Nella Giornata Internazionale della Donna vogliamo condividere e rendere ufficialmente pubblico il progetto che stiamo tessendo da mesi: “Assorbire il cambiamento”. Sono importanti le ricorrenze, sì ma non ci bastano.

Nel 2024 continua a versarsi un mare di discriminazioni, abusi e violenze sui corpi e le vite delle donne. Le lotte per i diritti, per i mutamenti necessari delle pratiche e politiche egualitarie delle identità di genere tutte si scontrano con una realtà nutrita da una cultura patriarcale, maschilista e paternalistica che ha costruito nei secoli profondi solchi nell’identificare gli individui secondo un netto binarismo e caratterizzarli seguendo principi che inneggiando alla “verità naturale e biologica”  hanno finito per determinare gli squilibri di potere che ancora oggi segnano i rapporti tra gli esseri delle comunità umane internazionali. 

L’otto marzo è tutti i giorni, come il venticinque novembre, come ancora tutte le giornate nazionali e internazionali istituite per ricordare e promuovere i diritti umani. 

 

Cogliamo oggi l’opportunità per tornare a parlare di carcere al femminile. Ci siamo chiest3: come vivono il ciclo le persone recluse negli istituti penitenziari italiani?  Gli assorbenti per le persone detenute sono abbastanza? Come vengono consegnati? 

Il P.I.D. Pronto Intervento Disagio Onlus, in occasione della Giornata dell’Igiene mestruale del 28 maggio, organizza una Campagna di raccolta assorbenti per il carcere femminile  e per le persone in esecuzione penale esterna ospiti all’interno di strutture di accoglienza.

La campagna, iniziata due anni fa, con la collaborazione di altre realtà del terzo settore romano, quest’anno prende il via sotto nuove vesti grazie al progetto “Assorbire il cambiamento”, a sua volta parte del più ampio progetto “POSTER. Pratiche oltre gli stereotipi”. 

Tra le attività promosse, oltre alla donazione di assorbenti per le persone detenute, sono previsti laboratori e incontri all’interno di Istituti femminili per promuovere maggiore consapevolezza sulle tematiche riguardanti il ciclo mestruale e la conoscenza dei “nuovi” prodotti igienico sanitari più ecologici quali coppetta, slip e mutande assorbenti. 

Il progetto ha lo scopo di portare un beneficio concreto alle persone recluse grazie alla donazione di materiali sanitari, di accendere l’attenzione della società, delle istituzioni e della cittadinanza sulla condizione delle donne recluse, nonché di raggiungere un cambiamento sistemico della questione affrontata.

Le donne sono una piccola minoranza della popolazione detenuta, poco più del 4% (2.392 secondo i dati rilevati fino al 31 dicembre 2023) e si confrontano con tutte le problematiche legate al sistema penitenziario, alle quali si aggiungono specifiche questioni, accentuate dal fatto che la detenzione è pensata per un mondo al maschile che non prevede le diverse identità di genere

In carcere gli assorbenti, così come altri prodotti consentiti, possono essere acquistati attraverso il cosiddetto “sopravvitto”, una sorta di negozio interno all’Istituto Penitenziario al quale possono accedere solo coloro che hanno soldi sul conto corrente interno. Chi non ha possibilità economica e di conseguenza non può acquistare, deve adeguarsi alla fornitura dell’Amministrazione Penitenziaria che, se non trascura questo aspetto, non riesce a garantire la scelta di un modello, di una marca o le quantità necessarie di assorbenti in base alle singole esigenze.

 

La raccolta di assorbenti per le persone detenute comincia venerdì 8 marzo 2024 e si conclude giovedì 23 maggio 2024:

  • si possono donare assorbenti classici di qualsiasi marca e modello e gli slip assorbenti, mentre i tamponi in carcere non possono entrare. 

I materiali donati possono essere consegnati presso i seguenti punti di raccolta nei giorni e negli orari indicati:

  • Casa delle donne Lucha Y Siesta: Via Lucio Sesto, 10 – Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00, dalle 16:00 alle 17:00 e Giovedì dalle 12:00 alle 13:30.
  • Associazione Libellula: Viale Giustiniano Imperatore 280/A – Lunedì dalle 15:30 alle 18:30.
  • L’Archivio 14: Via Lariana, 14 – Mercoledì e Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00, Giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Se non si ha la possibilità di recarsi in uno dei precedenti punti di raccolta, i materiali possono essere spediti alla Sede legale della Cooperativa PID Onlus, all’indirizzo: Via Eugenio Torelli Viollier, 109 – 00157 Roma

 

Continua a seguire gli aggiornamenti sui nostri canali social per saperne di più sulle questioni relative le mestruazioni in carcere, i tabù del ciclo e la raccolta di assorbenti per le persone detenute.

Istituti penali per minorenni – gli effetti del Decreto Caivano secondo il Rapporto di Antigone

“Prospettive minori” è il VII Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni, lucida fotografia delle conseguenze – forse prevedibili – dell’inasprimento delle pene del discusso Decreto Caivano.  

 

Sette mesi fa abbiamo affrontato l’argomento delle carceri minorili con Matteo che ha scritto riguardo a possibili “Spunti per il futuro”:

La questione della detenzione minorile solleva interrogativi fondamentali riguardo alla giustizia, alla riabilitazione e al benessere dei giovani coinvolti. Mentre il sistema tradizionale di carcere minorile è soggetto a numerose critiche, le alternative focalizzate sulla riabilitazione e sulla prevenzione della recidiva offrono una prospettiva utile per il futuro. Sviluppare politiche e programmi che favoriscano una riforma autentica del sistema diventa cruciale per garantire che i giovani coinvolti nel sistema penale possano intraprendere un percorso significativo di riscatto e reintegrazione positiva nella società.

 

Sappiamo oggi che una riforma della detenzione minorile è stata dettata, ma si muove in direzione opposta a quella auspicata. Lo spiega bene il rapporto di Antigone, lo affermano con preoccupazione i membri della nota associazione, sono i numeri a parlare e a dirci che qualcosa non va. Punire per educare sembra essere la direttiva deleteria che ha portato all’introduzione delle nuove misure del Decreto Caivano.

Dopo oltre un decennio,  in Italia tornano a crescere i numeri delle persone detenute recluse negli Istituti penali per minorenni (IPM). Nei soli primi due mesi del 2024 sono 500 i ragazzi e le ragazze ristretti. Nell’ottica di una dialettica causa-effetto osserviamo quali sono i mutamenti introdotti a settembre 2023 che hanno comportato e con tutte le probabilità continueranno a comportare la crescita delle presenze negli Istituti Penali per Minorenni:

 

  • «La possibilità di disporre la custodia cautelare in particolare per i fatti di lieve entità legati alle sostanze stupefacenti». Secondo il rapporto di Antigone infatti, se nel 2023 le ragazze e i ragazzi in misura cautelare erano 243, a gennaio 2024 il numero sale a 340.   
  • «L’aumentata possibilità introdotta dal Decreto Caivano di trasferire i ragazzi maggiorenni dagli IPM alle carceri per adulti». Il rapporto ci informa che quasi il 60% delle persone detenute nelle carceri minorili sono minorenni, principalmente tra i 16 e i 17 anni. 

 

Prospettive minori non è Mare Fuori, è la realtà di 500 ragazzi e ragazze in Italia. Fa riflettere, in un periodo dominato dall’interesse per una serie ambientata proprio in quegli ambienti e da una narrazione che vuole far emergere la complessità delle problematiche giovanili e l’importanza degli approcci educativi, si predilige la linea di sorveglianza e punizione. Se dovessimo ragionare in ottica foucaultiana, potremmo pensare ai metodi punitivi piuttosto che «come semplici conseguenze di regole di diritto o come indicazioni di strutture sociali» come qualcosa di inserito all’interno dei processi del potere. Quindi potremmo «Assumere, sui castighi, la prospettiva della tattica politica». (“Sorvegliare e punire. Nascita della prigione.” Michel Foucault.)

Sono molti gli strumenti e i contenuti messi a disposizione da Antigone per affrontare le tematiche legate alla giustizia minorile. Al rapporto infatti, è allegato “Traverse”, un podcast di Rebecca Zagarella (qui il link al rapporto di Antigone sugli IPM).

In questi mesi abbiamo a lungo sentito parlare dei giovani, spesso in relazione con parole come “devianza” o “disagio”. Abbiamo la certezza che questo sia il sistema migliore per aiutare una gioventù – in cui sì, mi ci metto anche io – segnata da anni di crisi e da quotidianità precarie? Da futuri incerti e scuole piene di ansiolitici? Circondati da “strade pericolose” tra cui scegliere, al primo passo falso gettati dietro le sbarre. Magari appena compiuti i 18 anni, dopo aver iniziato un percorso nell’IPM, spostati senza riguardi in una delle carceri per adulti. Una volta usciti, cosa resta? 

 

Concludiamo con alcune delle riflessioni di Antigone:

«Il settimo Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minori evidenzia i rischi di mettere da parte una bella storia italiana di de-istituzionalizzazione dei ragazzi e delle ragazze. Una storia che ha costituito un vanto dentro l’Unione Europea. “Punire per educare” è una politica perdente. È illusorio, nonché socialmente dannoso, inseguire gli obiettivi ricompresi in questo slogan oggi tanto di moda nelle carceri e finanche nelle scuole. Uno slogan che è diventato politica attiva. La giustizia penale minorile non meritava le involuzioni normative presenti nel cosiddetto Decreto Legge Caivano che ci riporta qualche decennio indietro nella storia giuridica del nostro Paese. A partire dal 1988, con l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, l’Italia aveva scelto un’altra via, quella dell’interesse superiore del minore.»

A un anno dalla nascita del blog

Il 13 febbraio dello scorso anno abbiamo pubblicato “ufficialmente” questo blog. Dopo mesi di preparazione, di aspettative, di negoziazioni si è detto a un certo punto: «Ok, puoi andare».

 

Passo dopo Passo è nato con tanti obiettivi, tante speranze e prospettive che in un anno non hanno fatto altro che moltiplicarsi. Se inizialmente abbiamo dato quasi un taglio diaristico, con le voci delle persone detenute all’interno delle strutture di accoglienza gestite della cooperativa PID Onlus, con il tempo si sono aggiunti punti di vista e penne critiche che hanno determinato quel che a me piace chiamare “la rubrica del ricercatore spossato”. C’è chi scrive delle proprie esperienze di dentro, chi decide di dire la sua su un fatto di cronaca, chi vuole raccontare il proprio lavoro, chi ancora riorganizza tutte queste informazioni con la speranza di aprire riflessioni più ampie. Abbiamo utilizzato e continueremo a utilizzare questo blog per dire dei progetti o per informare sulle questioni del carcere in Italia. Scorrendo tutti i 60 articoli prodotti fin qui cresce dentro un senso di soddisfazione generativa che dà risposta alla domanda che tante volte mi sono ritrovata a pormi: «perché lo fai?». Per non parlare del fatto che mi è quasi impossibile selezionare “articoli preferiti”, tutti sono unici a loro modo per il semplice motivo per cui sono stati scritti. 

È travolgente la micro realtà in cui ti immergi.

Così l’abbracci.

Esseri umani: questa la parola che più ho sentito pronunciare durante le mie chiacchierate con le persone seguite dal PID.

Esseri umani in quanto partecipi del rapporto tra individui, persone.

Le dinamiche che si intrattengono in Carcere, l’immediatezza dei ruoli, la consapevolezza sbiadita: fuggevole, attrice, di protesta e sostanziosa – la voce che racconta la complessità della vita.

Questa la realtà, il motivo della nascita di Passo dopo Passo sorge spontaneo.

A un anno dalla nascita del blog abbiamo vissuto avventure di ogni tipo, dall’organizzazione dell’evento celebrativo del nostro lavoro come cooperativa-famiglia, ai primi passi oltre i cancelli del carcere. Ho avuto la fortuna di vedere le persone uscire, ricostruire nuove libertà e nuove opportunità, ho ascoltato la pienezza delle parole «ho finito, non ho più nulla da pagare, ho pagato tutto». Le persone hanno attraversato la casa famiglia, l’hanno vissuta imprimendo la propria traccia sui balconi colorati di un semplice appartamento romano, raccontando parte della loro storia al mio registratore e lasciando che quella storia arrivasse a voi, su questo blog. Un po’ custode di qualcosa che doveva essere detto, che voleva essere narrato. 

Ogni settimana, da quando abbiamo aperto il blog, mi metto a pensare a cosa pubblicare. Non è semplice perché vorrei scrivere robe super “accademiche”, dimenticando che l’obiettivo iniziale era far parlare chi il carcere l’ha vissuto (e magari lo vive ancora). Da quando ho incontrato O, nonostante le difficoltà iniziali, nonostante ancora oggi a volte la comunicazione sia tutt’altro che semplice, il giovedì ricevo puntualmente articoli di innegabile coinvolgimento emotivo. Mi ricorda perché non posso smettere anche se a leggerci siete in pochi, perché mi piace quello che ho scelto di fare, perché ho “bisogno” di continuare a formarmi. 
Quanto è bella la voglia di condividere la propria voce anche quando nessuno l’ascolta o anche quando magari non riceve prontamente risposta. 

A un anno dalla nascita del blog abbiamo visto il mondo chiudersi lentamente e con ferocia, abbiamo sentito stringere il nodo alla gola, la paura che professionalità, dedizione e pazienza non sarebbero più bastati a svolgere al meglio il nostro lavoro. Che le persone detenute, un po’ di più di tutte le altre, non avrebbero neanche più avuto quei pochi diritti che faticano a stringere nelle mani. E tutto sempre con la consapevolezza di quanto sia semplice essere fraintesi quando si parla di carcere, di detenzione, di persone che hanno leso altre persone o le loro proprietà. Ho scritto già da qualche parte che «Quando ci si ritrova in questi discorsi, il rischio è sempre quello di sembrare i grandi giustificatori degli atti criminali, in fondo quel che si cerca qui di sostenere è che il confine tra quel che si considera giusto e quel che si considera sbagliato è troppo labile per perderci in generalizzazioni di questo tipo». 

 

Questa è la società che abbiamo, durante questi lunghi e complessi secoli, costruito. Riconosco a volte con amarezza e disillusione che il desiderio di un mondo più giusto e sicuramente più umano nel pieno senso della parola è una visione utopistica. Forse lo è sempre stata, forse lo sarà sempre.  Sono sistemi complessi che hanno un’altrettanto complessa moltitudine di “ragioni”. Non possiamo negare che figli e figlie della nostra cultura siamo costantemente incazzate e incazzati, senza sapere precisamente il perché. Tutto è così confuso. 

Siamo complici nel guardare un mondo di conflitti, nel vomitevole impigliarsi di una storia feticista. E noi nel nostro piccolo, con il nostro lavoro e il nostro blog cerchiamo di non esserlo. Le domande restano aperte, continuiamo a leggere e a formarci. Continuiamo a sederci su quel divano rosso e ascoltare chiunque in un modo o nell’altro ha esperito la violenza di fuori e di dentro. 

Qual è il confine tra la violenza legittima e illegittima?

 

Sono questi discorsi che lasceremo aperti per altri momenti di riflessione, più approfondita forse, meno pessimista. Ricomponiamoci gli animi per gioire anche un poco di tutto il lavoro svolto fino a oggi e di tutto quello che abbiamo davanti. 

A un anno dalla nascita del blog, sono molto grata per tutte le persone che hanno scritto qui, per tutte quelle che hanno letto e leggeranno le nostre parole. 

ALESSIA

La domandina, il dottor House , il “signor Martini”

La domandina, i diminutivi carcerari e il potere simbolico del linguaggio. Immaginiamoci di esserci appena svegliat3 nella nostra cella per la prima volta: Cosa devo fare? La domandina.
L RACCONTA

Dopo la prima notte, una notte di incubi in cui hai dovuto fare i conti con i fantasmi del tuo inconscio, ti alzi e ti guardi intorno smarrito, poi ti informi col tuo compagno di cella per questa o quella necessità quotidiana. Ti dirà che devi fare una “domandina”, si avete capito bene, domandina, indicando la “stanza di appartenenza” – attenzione – “stanza” e non “cella”. Ovvero quello spazio dove sei ristretto in 6 con accanto pochi altri metri quadri dove si cucina e si defeca anche. 

 

Poi ti chiameranno per una sorta di visita medica . Troverai un dottore accompagnato da un’infermiera ruvida nei modi, con lo stile tipico di un R.S.A., di quelle che si leggono nella cronaca dei giornali. Lui, il dottore, non è esattamente il geniale dottor House della famosa serie televisiva. Poche domande di rito su malattie pregresse e disturbi vari.

Il dottore ti vede ma non ti guarda, ti sente ma non ti ascolta, scrive chino sulla cartella medica , poi si alza, ti chiede di togliere la maglietta, una palpata sullo sterno, pochi secondi e tutto finisce lì. “Stavo mejo prima” direbbero a Roma … 

 

Rientri in cella, “la stanza” per intenderci, e chiedi agli altri come fare per occupare il tempo magari lavorando come “scopino”, fare le pulizie insomma. Ti dicono di fare l’ennesima domandina. Per dirla in breve vivi e subisci tutta una serie di trappole e trappolette cognitive disseminate lungo il tuo percorso detentivo a cominciare dall’uso ridondante di diminutivi linguistici, tanto per citarne un altro lo “spesino”.

 

Mentre cammini in corridoio noti un detenuto vicino di cella che cammina instancabilmente su e giù. Sembra che parli da solo. Qualcuno benevolmente ti fa notare che è il “mattaccino” della sezione. Non si ferma mai, chiede a tutti qualche sigaretta e un po’ di caffè, lo fa continuamente, tutto il giorno. Ha bisogno di aiuto, di un sostegno, ma dovrà fare una domandina pure lui. Gliela facciamo noi, perché non sa scrivere. Sembra quasi il signor Martini di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”.

 

Tutto davvero surreale , non c’è un ca**o da ridere, cosa ci faccia qui dentro uno così con il suo disagio mentale non è dato sapere. Si cerca di aiutarlo per quanto possibile anche se è stordito dagli psicofarmaci

 

È il carcere, bellezza. “Situazioni che stancamente si ripetono senza tempo”, direbbe Edoardo Bennato.

 

M49, l’Orso

Nel bene e nel male – Terzo giorno

Terzo giorno di galera, il ricercatore “Orso” racconta: Ore 8 e trenta del mattino, apertura del blindo.

LE PAROLE DI L

L’insopportabile rumore metallico delle chiavi che lo aprono segnano il terzo giorno. Quel tintinnio delle chiavi sai che te lo porterai dietro per tutta la carcerazione. Dopo una notte in cui, preda delle tue angosce, pensi che “il futuro è passato e non te ne sei accorto”, proprio come in un film di Ettore Scola, ti alzi e scendi dalla branda e dai il buongiorno a tutti.

Poi sommessamente, tra te e te, pensi “buon giorno un ca**o”. Prendi un caffè che il tuo vicino di branda ti offre dopo averlo preparato con il classico fornello da campeggio.

Poi vai in doccia, è la terza volta, ma non sei ancora abituato e ti lavi senza le mutande proprio come facevi 72 ore prima dell’arresto.

“Ma che fai? Qui sei in galera” – ti dicono gli altri. “Ah scusa, me ne ero dimenticato” – rispondi, non ancora aduso a certi riti ai quali dovrai abituarti in fretta.

 

Ti vesti e vai al passeggio o all’aria, chiamatela come volete. 

 

“Ciao sei nuovo? T’hanno bevuto I’altro giorno?”

Lì per lì non capisci subito, pochi istanti dopo ricolleghi la parola “bevuto” a quella dell’arresto, ti abituerai presto a questo lessico colorato. “Il detenuto – tanto per usare una citazione erudita –  è un essere che si abitua a tutto” scriveva Dostoevskij. 

 

La conversazione al passeggio è tutto un susseguirsi di auspici su improbabili provvedimenti di indulto, amnistie, misure di clemenza e quant’altro. C’ è poi, irresistibile, proprio come in una fiction televisiva , l’irrefrenabile pulsione da parte di qualcuno che dando il peggio di sé si erge a tribunale dei detenuti, puntando il dito su questo o quel detenuto indicandolo a torto o a ragione poco raccomandabile in quanto “presunto informatore” o, a suo dire, “infame”.

 

Capita sovente quel colui che al primo approccio ti sembra affidabile, generoso ed altruista, ti suggerisce il nome del suo avvocato, a suo dire bravissimo ed espertissimo perché “se lo nomini ti farà uscire da questo posto in pochissimo tempo”. Ma attenzione, quasi sempre non è un atto di generosità ma il miserevole e maldestro tentativo di scaricare i costi delle parcelle del suo avvocato su di te

 

Sei soltanto al terzo giorno ed occorreranno settimane forse mesi per prendere consapevolezza piena del mondo carcerario nel bene e, bisogna dirlo, anche nel male . Per dirla tutta, non crediate che ci sia più umanità in carcere che fuori. Così non va, edulcorare questa realtà è ipocrita ed i primi a dirlo dobbiamo essere proprio noi detenuti.

Il carcere è semplicemente “lo specchio deformato” del mondo libero. 

Queste cose vanno dette.

Nel bene e nel male.

M49 

Carcere e omofobia

Carcere e omofobia, maternità surrogata e tutte le ipocrisie (o solo alcune) del mondo contemporaneo. Le tematiche che attraversano ogni giorno le strade e le case del globo incontrano e travolgono la società nascosta, la parte che si dimentica, a cui non si pensa.
L, come un lucido osservatore delle realtà socio-culturali che attraversano la quotidianità, ci racconta un carcere non molto lontano dalle nostre città. Non molto distante dalle idee e dalle narrazioni in cui si impigliano quei tanti modi di essere umani tra umani. E così, anche oggi, L ci dice la sua mettendo nero su bianco le sue riflessioni e consegnandole allo spazio di condivisione del blog.

“E si farà l’amore ognuno come gli va”

Lucio Dalla

LE PAROLE DI L

Non ho altre parole e non voglio trovarne. So che attirerò gli strali di alcuni detenuti (non la maggioranza per fortuna) ma è giusto dover dire che una certa “fascinazione” per l’ uomo forte gerarchicamente posizionato è molto presente in carcere e quindi soltanto sollevare certe questioni, tra queste quella dell’omofobia, è come cercare di abbattere “muri mentali” assolutamente difficili da rimuovere. Parliamo di pregiudizi e stereotipi costruiti nel tempo, a cominciare dai disgustosi commenti sul “cromatismo della pelle”, ma di questo parleremo un’altra volta. Si fatica a capire fuori di qui e “qui dentro” che a dover prevalere è la libera scelta delle persone. È questo il vero discrimine etico. Invece con giudizi talora spregevoli finiamo per rinchiudere in cella non soltanto i nostri corpi, ma la nostra mente e le nostre parole. 

“Le parole sono importanti” direbbe Nanni Moretti, invece sono anch’esse prigioniere entro categorie. Non capiamo che ci sono coppie omogenitoriali che vivono con bambini felicissimi e ignoriamo l’esistenza molto diffusa delle cosiddette “famiglie atipiche” in cui le relazioni contano più dei ruoli tradizionali. A prevalere in questi casi è la genitorialità. Si può essere madri o padri anche con figli concepiti da altri perché i figli sono anche di chi li cresce e non sempre di chi li concepisce. Basta con certi precetti morali! Per screditare le famiglie omogenitoriali si usa anche in modo strumentale la questione della maternità surrogata,  enfatizzata e volgarizzata come “utero in affitto” omettendo di dire che nel novanta per cento dei casi questa pratica riguarda famiglie eterosessuali

 

Il mantra “Dio Patria e Famiglia” è in crisi. Le nuove generazioni lo sanno. A non capirlo sono i moralisti d’accatto che si ergono a difensori della famiglia tradizionale patriarcale e finiscono poi nella loro vita privata a vivere di tradimenti, di bugie e di ipocrisie quando va bene e, quando va male, si voltano dall’altra parte se tradimenti e bugie finiscono in tragedie in cui a pagare con la vita sono le donne.

Orso M49 

Natale in carcere

E se il Natale lo avessimo passato in carcere?
Sono trascorse anche quest’anno le festività natalizie, le abbuffate, gli incontri annuali dei parenti di cui tanto spesso, noi di fuori, ci lamentiamo e che quasi non riusciamo a sostenere. Ci avete mai pensato, come sarebbe dentro? Il Natale in carcere, lo racconta brevemente L: le sensazioni e i pensieri nei giorni precedenti le “feste”.
LE PAROLE DI L

Si avvicinano Natale e il Nuovo Anno. In carcere non esiste solo il sovraffollamento quello “classico”, 51.000 posti in carcere e 61.000 detenuti effettivi al momento (ma questa criticità è destinata ad aumentare). 

C’ è un altro “sovraffollamento”, quello dei pensieri nella nostra testa, “l’over thinking”. E già, in prossimità delle feste natalizie e di fine anno si pensa a tutto e di tutto, si sovrappongono annoto pensieri negativi e positivi, qualche volta ossessioni sulle nostre compagne di vita fuori, su parenti, amici veri o presunti che non vediamo più, conoscenti, avvocati (se poi questo professionista è un difensore d’ ufficio, “peggio mi sento”, perché non è escluso possa essere “prono ai desiderata” della pubblica accusa). 

Ci consoliamo durante le feste pensando che rispetto ai nostri errori e reati non abbiamo avuto scelta. 

Ma evitiamo narrazioni “tossiche” e limitiamoci a dire che Natale e Capodanno sono molto distanti dalle nostre vite precedenti, quelle degli anni vissuti in libertà per intenderci.

Senza la vicinanza dei nostri cari, mogli, figli, sorelle, fratelli; senza gli umori, i sorrisi e gli sguardi di chi ci vuole bene; senza gli odori di un pranzo fatto in casa e i colori delle pareti di quella casa. Condividiamo un panettone nel chiuso di una cella a 6 (che dovrebbe essere a 3) con persone che non abbiamo scelto, scriviamo una mail di auguri, poi stracciamo il foglio e la riscriviamo sperando sia migliore della prima

 

C’è poi chi dopo aver “promosso” insieme ai suoi “sodali” il “nuovo pacchetto sicurezza” si sgrava la coscienza con la solita “passerella” a teatro in carcere. Si fosse fermato a Ciampino non ne avremmo sentito la mancanza. No, è sceso a Rebibbia. 

 

Natale in carcere: “Vivere e sorridere dei guai”, direbbe Vasco. 

Orso M49 

 

La storia di Giacomo – il ritorno

E poi c’è stato il ritorno…

CONTINUA 

 

Tra il 2009 e il 2019 Laura raccoglie la testimonianza di Giacomo. Giacomo, un ex detenuto ed ex utente del PID racconta la sua storia, condivide il suo percorso: dalla scelta di delinquere al carcere, alla misura alternativa. Abbiamo deciso di ripescare le sue parole e consegnarle allo spazio del blog un po’ alla volta. Così da darci il tempo di riflettere sulle esperienze vissute dal protagonista e tentare di ascoltarlo, comprenderlo e accoglierlo; evitando di cadere nella banalità di definire cos’è buono e cos’è cattivo senza considerare la complessità degli eventi che percorrono il quotidiano di un uomo. 

 

Mamma mia il ritorno… 

Già vado a fa’ i bagagli per Fiumicino e dicono che dovevo pagare 50 dollari in più perché avevo dei kg in più. Quando mi so’ imbarcato erano i primi di novembre, sudavo come una bestia per il nervoso

 

Sono stato proprio stupido che mi sono consegnato – mi dice scuotendo la testa – 

prima sono andato al consolato e ho detto che mi ero perso il passaporto per rifarlo originale e mi hanno detto di portare il biglietto aereo e le foto e che mi facevano un passaporto per 20 giorni. 

 

Poi sono andato a Santa Monica e un amico mio – è stato proprio st*o*zo – stavamo parlando vicino all’impiegato  e mi hanno chiesto perché andavo via e io gli ho detto che avevo problemi con la giustizia: l’amico mio se n’è andato, si è spaventato e mi ha lasciato lì.

 

È andata così, sono ritornato in Italia, a prendermi c’era mia figlia con la macchina ma io non sono salito in macchina con lei: sono andato alla polizia. Che stupido, che stupido!

 

Una volta entrato e spiegata la situazione, la polizia ha controllato sul computer, dopo dichè mi hanno guardato è mi hanno detto che ero un pazzo. Vabbè, due/tre anni, poi basta che non siano reati gravi, mi avevano detto. E invece erano 23 anni…

 

Poi da 23 sono sceso a 19 con l’indulto, poi meno 4 anni, a un quarto di pena si potevano chiedere permessi, ma non me li davano che il mio educatore era un ba*ta*do.

Poi un giorno mi ha chiamato il magistrato per parlarmi, s’è letta il fascicolo e mi dice: “chiama l’avvocato, parla con lui”. Quell’avvocato però non lavorava bene, allora – sai com’è – parlando con gli altri detenuti mi hanno consigliato l’avvocato che c’ho ancora, ch’è nu bravo guaglione.

 

Poi è successo che lui stesso mi ha detto che ci stava una legge vecchia, ex Art. 71… Lui non la voleva chiedere e io invece ci ho voluto provare: e tutto da solo ho mandato un istanza per chiedere l’applicazione di sta’ legge. Era il 28 di maggio e il 27 di giugno mi chiama la matricola e mi dice che era stata accordata.

 

Il  quintuplo della pena era da 13 anni rimasti mi hanno levato sette anni. Neanche l’avvocato ci credeva perché è una legge vecchia, ma è andata bene.

Poi l’educatore non mi ha aiutato e ancora non uscivo. Poi sono stato male di salute e alla fine ce l’ho fatta e sono uscito in permesso.

 

La libertà… la libertà com’è stata? Mo ti racconto…

Quel giorno non mi è preso un colpo quando sono uscito, ma mi ha fatto impressione vedere tutti sti’ palazzi tutti uguali: la prima cosa che ho fatto è stato comprare il telefonino. 

Anzi la prima prima: sono andato al bar e ho chiesto se potevo fare un colpo di telefono,  non mi hanno fatto chiamare, si vedeva che ero un detenuto, lì sono abituati ma mi hanno mandato al negozio dei telefonini.

Sono andato, ho chiamato la signora e le ho chiesto se le potevo parlare, le ho spiegato – che poi lo sapeva pure lei – che ero detenuto e mi ha fatto fare subito il telefono.

 

E sono andato là, alla casa dove mi avevano dato l’accoglienza e poi sono arrivato in questa casa qui  e una volta qui ho chiesto la detenzione e mo sto qua.

Adesso ho finito la condanna e  posso andare a casa mia. Mo’ voglio stare tranquillo, mi voglio scorda tutto. Non è facile…

 

Tanti anni fa feci tre mesi (di carcere) per sbaglio, sono stato a Poggio Reale per qualche giorno, che neanche ci dovevo stare: un amico mi fa “ricordati che tu hai un tatuaggio nella schiena che non si toglie… è molto difficile che si toglie”, e questa frase non me la posso dimenticare.

Il permesso premio: Noodles e Fat Moe

LE PAROLE DI L

Il permesso premio «consente al detenuto di “uscire temporaneamente” dal carcere, per periodi non superiori a quindici giorni, fino ad un massimo di quarantacinque giorni all’anno, per coltivare interessi affettivi, culturali e di lavoro» Dott.ssa Francesca Saveria Sofia

Provvidenziale fu la legge del 10 ottobre 1986 numero 663 ovvero la “legge Gozzini” del Senatore Comunista Mario Gozzini con la quale si introdussero le misure alternative al carcere e tra queste i permessi premio ai detenuti.

ll “permesso premio” è quel beneficio premiale che ti consente la riappropriazione del tempo perduto e la valorizzazione di quello presente e futuro.
Ci si relaziona con i propri cari, si riassaporano “frammenti di libertà”, anche quando banalmente da ” semiliberi” si sorseggia un caffè al bar, si fa una corsa al parco o si carezza un cane.
E poi … diciamola tutta … si stemperano le ” tempeste ormonali “. Le giornate tornano ad essere non più ripetitive, non c’è più l’automatismo temporale che si vive dietro le sbarre dove a sovrastarci è la “predazione” del nostro tempo.
Al netto dell’emergenza climatica e dell’inquinamento ambientale si respira comunque il “profumo della libertà”. Capita spesso che, al primo permesso premio, parenti amanti conoscenti amici veri o presunti ti chiedano “cosa hai fatto per tutto questo tempo”.

La risposta, quella vera, dolce e malinconica è “sono andato a letto presto”. Proprio come Noodles (De Niro) rispondeva a Fat Moe (Larry Rapp) nel capolavoro cinematografico “C’era una volta in America” del 1984 del regista Sergio Leone.

Noodles Fat Moe i permessi premio.

ORSO M49

Quanto costano le mail in carcere?

LE PAROLE DI L

Il vento delle mail in carcere, a caro prezzo

C’è un dato che deve confortare, almeno chi se le può permettere, stiamo parlando delle mail in carcere. È un “mezzo di comunicazione” notevole dietro le sbarre. Con la mail “parliamo scrivendo” al cuore dei nostri cari e loro parlano al nostro. 

 

Con la mail comunichiamo più celermente con i nostri avvocati, talvolta inca**andoci con loro chiedendo rassicurazioni ed altro. Con le mali siamo presenti laddove siamo assenti: il mondo libero, ca va sans dire.

 

La mail può rafforzare la nostra identità scalfita dall’assenza della libertà

Ci sono per noi detenuti, in questa forma di comunicazione, nostalgia e sensi di colpa per ciò che non si è vissuto, nel bene e nel male. Ma si continua a sognare un futuro con l’arma della scrittura. 

 

Non deve sembrare questa una narrazione edulcorata e rosea della realtà, perché i nodi da sciogliere sono tanti a cominciare dai costi e dai tempi di invio e ricezione che non sono esattamente gli stessi che si hanno “fuori” in libertà. La posta elettronica “smistata” da altri arriva sempre il giorno dopo. Quella di venerdì poi il lunedì successivo. Quello che parenti, mogli, figli ed avvocati scrivono può essere letto solo il giorno dopo. E, molte volte, neanche letto perché viene ricevuto e mandato in automatico nello SPAM del ricevente, perché non viene riconosciuto dalla email. 

Quanto ai costi… Et voilà 30 pagine 12 euro, 70 pagine 24 euro, 165 pagine 40 euro e dulcis in fundo, 250 pagine 54 euro.

  

È bello il non detto…. 

Sarebbe giusto riconoscere questa modalità di comunicazione anche a chi è “l’ultimo degli ultimi ” e non ha un centesimo, ma tant’ è. 

 

M 49 

Le telefonate, il blindo socchiuso dei detenuti

I PENSIERI DI L

La “stretta” sulle telefonate per i detenuti  lascia presagire tempi “duri” per gli Ultimi, quelli dietro le sbarre.

Fa sorridere per non dire inca**are, scusate il rigurgito lessicale, che in un periodo in cui impazzano decreti legge non più “ad personam” come ai tempi del Cavaliere, ma “contra personam” (vedi Cutro) decreti ormai prassi quotidiana con buona pace della “necessità ed urgenza”, non ci sia nulla che riguardi la popolazione detenuta. 

E dire che spesso “manine”, provvidenziali per qualcuno, inseriscono in questi decreti cose estranee agli stessi provvedimenti legislativi per compiacere lobbies, gruppi industriali e consorterie varie. Ma non c’è nulla che possa mitigare l’espiazione della pena

 

Le quattro telefonate settimanali consentivano a tutti noi di poter tenere socchiuso, (è una metafora) il blindo del carcere, permettendo, per qualche minuto a tutti noi di pensarci fuori con i nostri cari, ci si quasi illudeva di poter condividere le loro quotidianità, ansie, gioie e preoccupazioni. Era poco ma era tanto, per usare un ossimoro. Stupisce che un Ministro che “brandiva” la bandiera del garantismo ora appaia come colpito da afasia e sia inerte di fronte a questo abisso securitario. 

 

Le scorie post-fasciste si sono ormai diffuse nei palazzi di potere. 

“Non abbiamo le prove ma sappiamo che è vero”, direbbe Pasolini. 

 

Cosa pensano i detenuti del mondo fuori?

Nulla è per sempre, tutto è transeunte. 

Pensando a quel che doveva essere e non è stato (nella nostra vita) molti di noi detenuti provano amarezza. Il passato resta (in parte) ed è anche giusto che sia così, perché si deve rispondere delle proprie condotte illegali. Tutto ci “segue e ci insegue” a cominciare dai sensi di colpa per i danni causati alle parti lese ed alla Comunità, per finire alle delusioni ed alle sofferenze che con quelle condotte abbiamo provocato ai nostri familiari. Ed allora per non buttare via il tempo e dare un senso non più distruttivo alle nostre vite è giusto pensare di “utilizzare” un giorno noi stessi al servizio degli altri. Ci confrontiamo, discutiamo (talvolta con asprezza) per condividere idee e progetti con altri detenuti, con gli operatori sociali ed il volontariato. 

 

Di fronte alla questione migranti ed al dramma che ne consegue (ci si ostina a considerarlo un problema solo emergenziale e non strutturale ed epocale), di fronte alla de-umanizzazione degli ULTIMI, alle sperequazioni sociali, ad un Esecutivo che vorrebbe una Magistratura subalterna al potere politico, una  Giustizia “strabica”, forte con gli ultimi e debole con i “Colletti Bianchi”, anche noi detenuti spesso ci interroghiamo, discutiamo, ci misuriamo ognuno con le proprie convinzioni

 

Perché una volta “fuori” sarà questo il mondo con cui interagire, 

E dovremo farlo in modo costruttivo, questa volta. 

 

M49 L’orso

Detenzione minorile tra sfide attuali e possibilità future

MATTEO

La questione della detenzione minorile rappresenta un tema di rilevante importanza che genera discussioni approfondite in tutto il mondo. Mentre le istituzioni giudiziarie cercano di affrontare il comportamento criminale tra i giovani, è vitale esaminare con attenzione l’efficacia del sistema di detenzione minorile e riflettere sulle possibili alternative, con l’obiettivo di promuovere una rieducazione più efficace e un futuro migliore per i giovani coinvolti nel sistema penale.

 

Una Prospettiva Globale del concetto di detenzione minorile

La detenzione minorile, spesso conosciuta come carcere minorile o istituto di correzione giovanile, rappresenta un sistema in cui i giovani che hanno commesso reati vengono privati della libertà e confinati in strutture appositamente destinate a questo scopo. In teoria, l’obiettivo di tale sistema è quello di correggere il comportamento criminale attraverso programmi educativi, terapie e attività di riabilitazione. Tuttavia, è importante considerare in modo critico il funzionamento di tale sistema, dato che spesso sorgono critiche per quanto riguarda le sue carenze e l’efficacia complessiva.

 

Sfide Connesse alla Detenzione Minorile

 

  1. Rischio di Recidiva: numerosi studi hanno evidenziato come la detenzione minorile possa aumentare il rischio di reincidere nel crimine. All’interno delle strutture detentive, i giovani possono entrare in contatto con influenze negative e modelli comportamentali criminali, rendendo così difficile il processo di reinserimento nella società una volta terminata la pena.

 

  1. Impatti a Lungo Termine: l’esperienza della detenzione può avere conseguenze a lungo termine sulla salute mentale, l’istruzione e le opportunità di impiego dei giovani. Tali conseguenze possono limitare in modo significativo le loro prospettive future e contribuire a un circolo vizioso di coinvolgimento nel crimine.

 

  1. Sovraffollamento e Condizioni: molte strutture di detenzione minorile registrano problemi di sovraffollamento e condizioni igieniche precarie. Questi fattori possono avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale dei giovani detenuti, ostacolando così qualsiasi tentativo di promuovere una reale riabilitazione.

 

Alternative alla Detenzione Minorile

 

  1. Programmi Intensivi di Riabilitazione: esperti e professionisti del settore sostengono l’efficacia di programmi intensivi di riabilitazione, tra cui counseling individuale, terapia familiare, opportunità di istruzione e formazione professionale. Questi programmi mirano a trattare le radici profonde del comportamento criminale, offrendo ai giovani una reale opportunità di cambiamento.

 

  1. Approcci di Diversione: un approccio basato sulla diversione prevede l’indirizzamento dei giovani verso programmi comunitari anziché la detenzione. Questi programmi affrontano direttamente le cause sottostanti che possono aver contribuito al comportamento criminale, cercando così di prevenire la recidiva.

 

  1. Giustizia Riparativa: questo approccio coinvolge la vittima, l’offensore e la comunità nell’affrontare insieme le conseguenze del reato. Gli incontri di giustizia riparativa promuovono la responsabilità individuale e contribuiscono alla guarigione delle parti coinvolte.

 

Spunti per il Futuro 

La questione della detenzione minorile solleva interrogativi fondamentali riguardo alla giustizia, alla riabilitazione e al benessere dei giovani coinvolti. Mentre il sistema tradizionale di carcere minorile è soggetto a numerose critiche, le alternative focalizzate sulla riabilitazione e sulla prevenzione della recidiva offrono una prospettiva utile per il futuro. Sviluppare politiche e programmi che favoriscano una riforma autentica del sistema diventa cruciale per garantire che i giovani coinvolti nel sistema penale possano intraprendere un percorso significativo di riscatto e reintegrazione positiva nella società.

 

Gli effetti della detenzione sulla salute mentale

MATTEO

La vita in carcere è un’esperienza difficile e impegnativa che può avere effetti significativi sulla salute mentale dei detenuti. L’ambiente carcerario, caratterizzato dalla mancanza di privacy, sovraffollamento e isolamento sociale, può esacerbare problemi preesistenti o causare nuove sfide per la salute mentale dei detenuti. In questo articolo, esploreremo come la detenzione può influenzare la salute mentale dei detenuti e il ruolo vitale dei servizi di salute mentale nelle strutture carcerarie.

 

Equilibrio emotivo: l’ambiente carcerario è spesso ostile, con il costante rischio di conflitti, violenza e isolamento. Questi fattori possono portare a una varietà di problemi emotivi, come ansia, depressione, eccessiva irritabilità e disperazione. La mancanza di controllo sul proprio destino e la privazione di libertà possono causare una sensazione di impotenza, aggravando ulteriormente i disturbi dell’umore.

 

Sovraffollamento e stress: le carceri spesso affrontano il problema della sovraffollamento, con detenuti che condividono spazi ristretti e affollati. Questa situazione può portare a uno stato di stress cronico, influenzando negativamente la salute mentale dei detenuti. Il sovraffollamento può anche aumentare il rischio di conflitti e violenza tra i detenuti, creando un ambiente ancora più pericoloso per il benessere mentale.

 

Isolamento sociale e solitudine: la detenzione può portare a una sensazione di profonda solitudine, con i detenuti spesso separati dai loro cari e dalla società. L’isolamento sociale può contribuire a sentimenti di abbandono, depressione e ansia. La mancanza di sostegno sociale può rendere difficile affrontare le sfide quotidiane e i traumi associati alla vita in carcere.

 

Traumi e PTSD: alcuni detenuti possono essere stati esposti a esperienze traumatiche prima o durante la detenzione, come abusi, violenze o eventi drammatici. Questi traumi possono portare allo sviluppo di disturbi da stress post-traumatico (PTSD), che richiedono un’attenzione specifica per il trattamento all’interno dell’ambiente carcerario.

 

I servizi di salute mentale nelle strutture carcerarie possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare i detenuti con problemi di salute mentale. Questi servizi includono valutazioni e screening per identificare tempestivamente i detenuti che necessitano di assistenza. Inoltre, offrono terapie individuali e di gruppo per aiutare i detenuti a gestire i problemi emotivi e a trovare supporto reciproco tra pari.

 

La formazione del personale carcerario è essenziale per riconoscere i segni di problemi nei detenuti e rispondere in modo adeguato alle emergenze mentali, favorendo un ambiente più comprensivo e empatico.

 

In conclusione, la detenzione può avere effetti significativi sulla salute mentale dei detenuti, creando sfide emotive e psicologiche. Tuttavia, investire nei servizi di salute mentale nelle strutture carcerarie può aiutare a mitigare tali effetti e promuovere una migliore qualità della vita all’interno del carcere. Ciò contribuisce anche a una maggiore possibilità di riabilitazione e di reintegrazione sociale dopo la scarcerazione, avvicinandoci a un sistema penitenziario “più umano”.

Il caldo in carcere: estate ristretta e tattiche di sopravvivenza

ALESSIA

Come sopravvivere al caldo asfissiante di questi mesi in carcere? Già la scorsa estate, Antigone scriveva delle condizioni di inadeguatezza con le quali le strutture penitenziarie italiane si trovano a fare i conti. 

«Alla questione affollamento si accompagnano anche questioni strutturali che riguardano gli istituti. In alcuni l’acqua viene razionata, come ad Augusta, oppure manca del tutto, come a Santa Maria Capua Vetere, che nasce scollegata dalla rete idrica comunale. In questo istituto ai detenuti vengono forniti 4 litri di acqua potabile al giorno mentre per le altre necessità è utilizzabile l’acqua dei pozzi artesiani.»

Il sovraffollamento delle carceri italiani conduce inevitabilmente a una riduzione notevole degli spazi ostici e già ristretti delle celle, il cambiamento climatico in corso che fa parlare dell’Italia in tutto il mondo per le assurde temperature raggiunte in queste ultime settimane, non risparmia di certo neanche l’eterotopia del carcere. Con il termine “eterotopia” abbiamo voluto intendere il carcere, con Michel Foucault, come uno di quei “luoghi reali, riscontrabili in ogni cultura di ogni tempo, strutturati come spazi definiti, ma «assolutamente differenti» da tutti gli altri spazi sociali, dove questi ultimi vengono «al contempo rappresentati, contestati, rovesciati»” (Treccani). Guardando ai numeri, raccolti nel XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione, a fine aprile 2023 la popolazione detenuta si componeva di 56.674 presenze con un tasso di affollamento medio del 110,6%.

 

«Quanto costerebbe mette un condizionatore come questo pure sopra?» ha detto G osservando il condizionatore della stanza dei corsi in carcere. Abbiamo chiesto ai nostri amici di dentro come stanno affrontando questo periodo infernale tra le mura delle proprie celle. G in particolare sembra non riuscire a sopportare il caldo, chiede al suo compagno B di aiutarlo a rasare tutti i capelli e racconta della sua stanza: con il letto attaccato al muro, un muro spesso che racchiude il calore, percepibile al tatto.

 

La cosa che più mi stupisce dell’ambiente del carcere è sempre la semplicità con cui le persone che lo abitano si ingegnano per rendere le condizioni di vita di dentro più dignitose e il più possibile vicine alla “normalità”. Sono pratiche definibili come tattiche, tutte quelle azioni volte a r-esistere all’interno di un mondo costellato da rigide strategie di controllo e sorveglianza. Così, quando il nostro G si è lamentato per il caldo in carcere, l’amico D gli ha dato la soluzione: «apri la doccia del bagno, la punti sul ventilatore ed è come avere l’aria condizionata in cella. Dopo ti faccio entrare nella mia e ti faccio vedere». 

 

B anche ha affermato di aver utilizzato questa tattica, ma non a cuore leggero, perché «si spreca un botto di acqua così, infatti mi sento in colpa e dopo massimo mezz’ora spengo». Concordiamo con B sullo spreco dell’acqua che sappiamo essere preziosa risorsa a rischio, ma ci chiediamo quali potrebbero essere le alternative ecologiche di sopravvivenza al caldo del carcere? 

L’arte terapia negli istituti penitenziari: l’espressione creativa come mezzo di libertà

MATTEO

L’arte terapia nasce come disciplina nel corso del XX secolo, in particolare negli anni ’40 e ’50. Viene attribuita principalmente a due figure fondamentali: Adrian Hill e Margaret Naumburg .


Adrian Hill, un pittore britannico, è considerato uno dei pionieri dell’arte terapia. Durante la sua esperienza in un sanatorio per tubercolosi, Hill notò come il disegno e la pittura lo aiutassero a superare la malattia e a gestire il dolore e lo stress emotivo.

Attraverso il suo lavoro, Margaret Naumburg, una psicoanalista statunitense cercò di integrare il processo creativo con la psicoanalisi, permettendo ai pazienti di esprimere i loro conflitti interiori attraverso l’arte. Nel 1943, fondò la Walden School di New York, una scuola che integrava l’arte terapia nell’educazione dei bambini.

Negli anni successivi, l’arte terapia ha continuato a evolversi come disciplina, con il contributo di molti altri professionisti nel campo della psicologia, della psicoterapia e delle arti creative.

Oggi, l’arte terapia è riconosciuta come un approccio terapeutico valido e viene utilizzata in una vasta gamma di contesti clinici, inclusi gli istituti penitenziari, per promuovere l’empowerment personale e il benessere emotivo.

Cos’è l’Arte Terapia?

L’arte terapia è una forma di terapia che utilizza l’espressione artistica come mezzo di comunicazione e di guarigione. Attraverso vari mezzi espressivi come la pittura, il disegno, la scultura e l’artigianato, gli individui possono esplorare e rielaborare i propri sentimenti, pensieri ed esperienze attraverso il canale non verbale. Si viene a creare uno spazio sicuro e creativo in cui le persone possono esprimere se stesse liberamente, promuovendo l’autoriflessione e la relazione d’aiuto.

Le artiterapie negli Istituti Penitenziari:

Negli istituti penitenziari, i laboratori di artiterapie offrono una via percorribile per superare le difficoltà e le sfide emotive associate alla vita in detenzione. I detenuti possono sperimentare sensazioni di isolamento, rabbia, frustrazione e persino disperazione. Le arti terapie forniscono loro uno spazio dove possono liberare queste emozioni e cambiare il punto di vista da cui guardare, anche in un penitenziario.


L’arte terapia negli istituti penitenziari mira a migliorare il benessere emotivo dei detenuti, a riscoprire la propria identità e le proprie risorse. L’Arteterapia promuove la riabilitazione e la reintegrazione nella società. Attraverso l’espressione creativa, i detenuti possono sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, una migliore gestione delle emozioni e una prospettiva positiva sul loro futuro.

 

In conclusione, l’arte terapia negli istituti penitenziari offre ai detenuti la possibilità di esplorare la loro creatività, trovare un canale emotivo innovativo e sviluppare competenze personali significative. Attraverso questa forma di terapia, i detenuti possono intraprendere un percorso trasformativo capace di aprire le porte alla riscoperta di sè, all’autostima, e al reinserimento sociale. Le arti terapie dimostrano come l’espressione artistico-creativa possa far contattare quel senso di libertà anche in una condizione di mancata libertà, come quella detentiva.

La magistratura dagli occhi di un condannato

La magistratura  secondo L

Noi carcerati (non io per la verità, la pena la sto scontando) vediamo sempre la figura del magistrato con un comprensibile livore, più esattamente con un pregiudizio ideologico.

Una riflessione ampia sulla magistratura: attenzione al giudizio più che al pregiudizio

Dopo Cutro e a seguito degli accadimenti a largo della Grecia, l’Associazione Nazionale dei Magistrati ha giustamente fatto notare che non è possibile accusare di un reato chi fugge da un paese perché privato della libertà. Nessuna norma, sostengono, potrà mai impedire l’obbligo di salvataggio in mare perché non è possibile impedire ad alcuno di fuggire da paesi dove non è riconosciuta la dignità umana. Sono principi bellissimi. 

Stiamo parlando della stessa associazione tanto invisa alla classe dirigente “garantista a corrente alternata”. Una classe politica severissima e feroce con gli ultimi, i marginali, gli “sfigati” insomma, un po’ meno con i “colletti bianchi”. Abolizione dell’abuso d’ufficio docet

Vorrebbero addirittura, questi “politicanti” portare le pene relative allo spaccio di droghe leggere da 3 a 5 anni. Come ha fatto notare qualcuno nei giorni scorsi (PalmaGarante nazionale privati libertà) nulla è stato fatto con la nuova riforma per migliorare le condizioni di vita dei detenuti. Questo è un paese dove se “sporchi” con la vernice lavabile qualche muro per sollevare il dibattito sull’emergenza climatica, rischi il carcere, ma se inquini il territorio con la cementificazione e i pesticidi ti premiano addirittura per aver contribuito ad alzare il PIL, come ha fatto notare qualcuno.

E poi perché crocifiggere sempre i magistrati, anziché il legislatore?

Proviamo soltanto ad immaginare cosa accadrebbe se il “disegno trentennale” del cavaliere, quello di rendere subalterna la magistratura al potere politico, si dovesse realizzare …

Gli ultimi, ed in carcere sono la maggioranza, marcirebbero in galera con buona pace dell’Articolo 27 della Costituzione che vorrebbe il reinserimento e la rieducazione del detenuto.

Non è forse questo l’auspicio di Salvini?

La magistratura sulla tortura

Ad onor del vero anche la magistratura ha le sue responsabilità: ricordiamo Enzo Tortora.

Non possiamo però non riconoscere altri magistrati che condannarono chi torturò Cucchi. Altri stanno indagando sulle torture ai danni di “fermati” poste in essere da alcuni poliziotti della questura di Verona. Abbiamo tutti visto con stupore le foto di quei maltrattamenti.

La riforma recentissima sulla Giustizia, oggi non consentirebbe più la pubblicazione di quelle foto. Per non parlare dei maltrattamenti a Santa Maria Capua Vetere, nessuno avrebbe saputo di quei misfatti se quel giorno un uomo nell’immediatezza di quei fatti non avesse preteso (a seguito di una segnalazione anonima) di entrare in quel carcere.

Quell’uomo era un magistrato!

 

Al di là di certe innegabili criticità, la magistratura è e deve restare un presidio di legalità. Siamo detenuti per le condotte illegali che poi un magistrato ha accertato. Non dimentichiamolo. Il “giudizio” sulla magistratura deve essere più forte del pregiudizio.

Per un detenuto è “impopolare” scrivere queste cose, ma vanno scritte e l’ho fatto!

M49 L’orso

L’educazione in carcere come chiave del reinserimento sociale dei detenuti

MATTEO

L’educazione in carcere è un argomento di cruciale importanza che merita particolare attenzione perché riguarda il benessere e il futuro non solo dei detenuti, ma anche delle loro comunità e della società nel suo complesso.

In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’educazione in carcere e in che modo essa possa contribuire a un cambiamento positivo nella vita dei detenuti.

Mentre le prigioni svolgono il ruolo di punizione e sono ruoli con un alto livello di sicurezza, è fondamentale riconoscere il potenziale trasformativo dell’istruzione all’interno di queste strutture. L’educazione può rappresentare una vera e propria svolta nella vita dei detenuti, fornendo loro le competenze necessarie per il reinserimento sociale, riducendo la recidiva e creando opportunità di crescita personale. Ma vediamo insieme in che modo:

Riduzione della recidiva attraverso l’istruzione

Numerosi studi dimostrano che i detenuti che partecipano a programmi educativi hanno maggiori probabilità di trovare lavoro dopo il rilascio e di mantenere un percorso di vita lontano dal crimine. Acquisire competenze di base come la lettura, la scrittura e la matematica, insieme a competenze professionali, fornisce ai detenuti una base solida per costruire una vita migliore una volta fuori dal carcere.

L’educazione in carcere per la crescita personale e autostima

L’educazione in carcere non riguarda solo l’acquisizione di conoscenze pratiche, ma può anche promuovere la crescita personale e l’autostima. Attraverso il processo di apprendimento, i detenuti possono scoprire nuove passioni, sviluppare l’autostima e costruire una visione positiva del loro futuro. L’educazione offre loro l’opportunità di reinventarsi e di costruire una nuova identità basata sulle competenze acquisite.

Preparazione per il reinserimento sociale

Il periodo di detenzione rappresenta una pausa forzata nella vita di un detenuto, ma può anche essere un’opportunità per prepararsi al ritorno nella società. L’educazione in carcere aiuta i detenuti a sviluppare competenze sociali, migliorare la capacità di risolvere problemi e apprendere strategie di gestione dell’ira e del conflitto. Queste abilità sono fondamentali per affrontare le sfide che si presentano al momento del rilascio e per integrarsi positivamente nella comunità.

Le opportunità di apprendimento e riscatto dell’educazione in carcere

L’educazione in carcere offre ai detenuti l’opportunità di riscatto e di rompere il ciclo del crimine. Attraverso l’apprendimento, possono dimostrare un impegno per il cambiamento e mostrare che sono disposti a investire in se stessi. Questo può avere un impatto positivo sulla percezione della società verso i detenuti e sulla loro capacità di reintegrarsi come cittadini responsabili. L’educazione in carcere offre una via per la redenzione e la possibilità di costruire una vita migliore.

In questo contesto, è importante promuovere l’accesso all’istruzione all’interno delle strutture carcerarie e fornire risorse adeguate per sostenere tali programmi. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo aprire le porte a un futuro migliore per i detenuti e per la società nel suo complesso.

L’educazione in carcere ha il potere di cambiare vite, rompere cicli di criminalità e creare un impatto positivo sulle comunità. Dobbiamo considerarla come un investimento nell’umanità, perché quando i detenuti acquisiscono conoscenze e competenze, diventano membri produttivi della società e hanno la possibilità di costruire una vita migliore per sé stessi e per le loro famiglie.

Attraverso programmi educativi mirati, sostegno emotivo e opportunità di reinserimento sociale, possiamo aprire nuove strade per le persone “di dentro” e costruire una società più equa.

È vietata la tortura: il XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione

ALESSIA

Ogni anno l’associazione Antigone raccoglie il frutto del suo prezioso lavoro nel Rapporto sulle condizioni di detenzione che delinea la situazione delle persone ristrette nelle Carceri d’Italia e apre a più ampie considerazioni e riflessioni sulle tematiche che maggiormente incidono sulla vita di chi sta dentro. Il diciannovesimo Rapporto di Antigone, come si evince dall’imperativo che fa da titolo “è vietata la tortura” reca tra gli approfondimenti il focus sul reato di tortura, la quale esistenza è stata recentemente messa in discussione. 

 

«Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona». 

 

Con l’articolo 613 bis è stato introdotto nel codice penale italiano il reato di tortura. Così, dal 14 luglio 2017 l’associazione Antigone ha ricevuto numerose denunce da parte di persone detenute che hanno dichiarato di essere state vittime di azioni di violenza.  

Come riportato nel Rapporto di Antigone, prima di questa data, il nostro ordinamento non contemplava neanche la parola “tortura”, per l’utilizzo della quale l’associazione stessa si è battuta a lungo: non possiamo chiamarle botte, percosse o minacce, è tortura. Tortura che per definizione dell’attuale codice penale consiste in tutta quella serie di azioni che producono una profonda sofferenza fisica e/o psichica alle persone già prive della propria libertà. Dunque violenze di ogni genere, intimidazioni continue e durature nel tempo considerate – a buon ragione – fattori di degrado per la dignità della persona che le subisce. 

 

Di fronte alle Nazioni Unite, nel 2010 “al vaglio dello Human Rights Council” l’Italia si opponeva all’istituzione del reato di tortura per quelle stesse motivazioni che alcuni oggi tentano ancora di proporre: «la legislazione italiana ha disposto misure sanzionatorie a fronte di tutte le condotte che possono ricadere nella definizione di tortura (…). Pertanto, la tortura è punita anche se essa non costituisce un particolare tipo di reato ai sensi del codice penale italiano». Solo due anni più tardi, è stata la mano di un giudice a riaprire la ferita. 

 

Nel 2012, durante un processo seguito dall’associazione Antigone due persone ristrette nel carcere di Asti denunciavano di essere stati vittime di gravi atti di tortura. 

«I fatti avrebbero potuto agevolmente qualificarsi come tortura (ma) in Italia non è prevista alcuna fattispecie penale che punisca coloro che pongono in essere comportamenti che (universalmente) costituiscono il concetto di tortura». Quel “ma” ha un peso così importante. Pesa ancora oggi, se si pensa a tutte quelle persone che prima del 2017 non avevano alcun potere di fronte alle azioni di violenza prolungate nel tempo dai propri carnefici i quali gesti, seppure accusati, non sarebbero stati riconosciuti dalla legge come atti di tortura. Quelle azioni di tormento, ad oggi penalmente punibili, potrebbero tornare ad essere “legittimate” perché, qualcuno ha detto, la legge sul reato di tortura impedirebbe agli agenti di fare il loro mestiere… quello di infliggere supplizi?

La sentenza del 2012 e le parole del giudice hanno inevitabilmente fatto luce sulla mancanza di strumenti giuridici per rispondere alla tortura e ha richiamato l’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, grazie al cui necessario intervento dopo cinque anni è stato introdotto l’articolo di cui sopra.  

 

«Un testo non perfetto, ma che permette oggi di pronunciare quella parola nelle aule di tribunale. Tornare indietro non si può, come fortemente abbiamo voluto sottolineare con il titolo del presente Rapporto» – c’è scritto nel Rapporto di Antigone.

Non si può tornare indietro, sarebbe contro ogni principio e senso di umanità, ingiustamente scorretto nei confronti delle persone che nonostante siano recluse per aver commesso reati, restano persone appunto.

D’altronde, concordiamo con  Zerocalcare: i principi non vanno a simpatia.

 

L’uomo delinquente di Lombroso

ALESSIA
Da dove nasce l’uomo delinquente e le teorie sulla devianza? Qui osserveremo brevemente come alcuni tratti fisici per Cesare Lombroso, nella seconda metà dell’Ottocento, possano essere spiegazione dei comportamenti violenti di alcuni.

La componente positivistica dell’Ottocento, sotto l’influsso delle teorie darwiniane sull’Evoluzione delle specie, ha prodotto una letteratura che guarda all’uomo nella sua dimensione naturalistica e biologica, all’interno della quale si sono cercate le motivazioni e ragioni profonde delle differenze sociali ed economiche, culturali e comportamentali, osservabili tra gli abitanti del Pianeta. 

Così, insieme all’eugenetica e al darwinismo sociale, si sviluppa il pensiero per cui alcuni tipi di lineamenti o geni potevano condurre un dato individuo alla devianza. Devianza è un termine sintomo dell’incasellamento dei gruppi di persone che vivono all’interno di una società in categorie, per cui il deviato è la falla nel sistema; quella persona che devia dalla norma: il folle, il delinquente o entrambi. Oggi un tale retaggio culturale ci può far credere di riconoscere un delinquente anche solo dai vestiti che indossa. 

Se fossimo Cesare Lombroso, o suoi lettori e sostenitori, dovremmo riuscire a distinguere “l’uomo delinquente nato” dal resto,  attraverso l’osservazione dei medesimi caratteri che ritroviamo negli “uomini selvaggi” e nelle “razze colorate”. 

 

«Tali sarebbero: scarsezza dei peli, poca capacità cranica, fronte sfuggente, seni frontali molto sviluppati; semplicità delle suture, spessore maggiore delle ossa craniche; sviluppo enorme delle mandibole e degli zigomi, prognatismo; obliquità delle orbite, pelle più scura, orecchie voluminose; anomalie dell’orecchio, aumento di volume delle ossa facciali; ottusità tattile e dolorifica; buona acuità visiva, ottusità degli affetti, precocità ai piaceri venerei e al vino; facile superstizione, suscettibilità esagerata del proprio io, e perfino il concetto relativo della divinità e della morale.» (1876. Lombroso)

 

Il dettaglio anatomico particolare, diverso e primitivo rispecchia in qualche modo una propensione al vizio, un’indole suscettibile, credulona, senza ratio né morale. 

La ricerca delle correlazioni tra le caratteristiche fisiche, biologiche, naturali del deviante e il suo comportamento fuori-norma diventa quasi la ragione di vita del Lombroso.

La teoria dominante nella seconda metà dell’Ottocento presupponeva vi fosse, in alcuni soggetti, una recessione evolutiva: con «il termine Atavismo biologico si intende il ritorno alle caratteristiche degli antenati» . L’uomo torna indietro nella scala evolutiva e questo si traduce nel suo essere “animalesco e criminale”. Per gli studiosi del tempo, l’esempio più calzante e allo stesso modo dimostrabile empiricamente, era l’uomo selvaggio delle “razze colorate”. Com’è noto, insieme alle caratteristiche fisiche del pazzo o del criminale, si sono studiate per molto anche quelle degli abitanti delle colonie europee al fine di formulare delle ragioni valide alla bassezza evolutiva di questi ultimi, riscontrabile nei loro usi e costumi “primitivi”. 

Il deviante, che sia esso un folle o un delinquente, ha subito un arresto nel percorso evolutivo. Lombroso tenterà di dimostrare per tutta la sua carriera che il reato in sé non prescinde dalla volontà, bensì dalla peculiare caratteristica del corpo, una falla. 

Come se il corpo, nella sua fisicità, si facesse manifestazione della devianza

 

Dopo aver esaminato oltre duecento crani, Lombroso sostenne che vi fossero due tipologie di individui sottosviluppati: l’uomo alienato, il folle e l’uomo delinquente, il criminale. Quest’ultimo il più patologico del primo. 

Alle critiche rispose smussando gli angoli, complessificando il concetto ontologico dell’uomo delinquente e osservando i fattori sociali, culturali ed economici che determinavano il fenomeno criminale.

L’applicazione di un ragionamento che apparteneva alla dottrina medico-naturalistica a quella antropologica, racchiude quello che è stata la formazione di Cesare Lombroso, in qualche modo riprodotta fedelmente nell’opera: “L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie” edita nel 1876. 

Così, all’uomo delinquente nato si affiancò  il “delinquente d’abitudine” che a differenza del primo doveva le proprie aspirazioni criminali all’ambiente in cui era cresciuto, alle condizioni culturali ed economiche di degrado. Il percorso del delinquente d’abitudine verso le più vicine somiglianze di quello nato si compiva crimine dopo crimine, giungendo ad uno stadio di depravazione sempre maggiore. Lombroso suddivide i criminali in vere e proprie categorie: delinquenti nati, pazzi morali, epilettici, criminali pazzi, rei per passione, abituali e d’occasione

 

Il pensiero che tutti i criminali possano essere folli, sottosviluppati o degenerati non ha retto per molto, nonostante la forte influenza lombrosiana sullo studio della devianza sia stato fondamentale per la nascita stessa della disciplina criminologica, l’atavismo biologico cade in disgrazia, insieme alle categorie di criminali appena sfiorate.

La sociologia e la criminologia contemporanea riconoscono il carattere estremamente flessibile del concetto di devianza. Come ha recentemente discusso Dal Lago ne “La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo.” il termine esprime la contrapposizione tra chi si integra nella società e reagisce positivamente alle regole scritte e non scritte e chi invece queste regole le trasgredisce. 

 

«Ma i confini tra integrazione e devianza non sono quasi mai stabiliti, così che le aree dei comportamenti devianti vengono volta per volta allargate ai confini dell’intera società (come avviene nelle teoria dei conflitti, ad esempio), oppure ristrette a disfunzioni locali o individuali (come nelle teorie funzionaliste)»

I pregiudizi sull’educatore “maschio”

Andrea

Durante la mia attività lavorativa di educatore professionale spesso mi sono trovato a confrontarmi con una serie di pregiudizi di genere, dovuti al fatto che ad alcuni sembra  “strano” e non “normale” il fatto che un uomo svolga compiti educativi e che abbiano attinenza con il “prendersi cura”.

Il mio lavoro si è incentrato maggiormente su un target adulto, avendo lavorato principalmente con persone incorse in reato e provenienti da contesti di marginalità sociale. Sia lavorando in carcere (dove la figura preposta al ruolo educativo viene declinata quasi esclusivamente al femminile) che nelle strutture di accoglienza per detenut* ed ex-detenut* mi sono trovato quasi sempre ad essere l’unico elemento maschile nel’equipe di lavoro.  Anche durante il percorso universitario mi sono quasi sempre confrontato esclusivamente con colleghe di sesso femminile, con ciò toccando con mano un pregiudizio di fondo che condiziona evidentemente anche la scelta del percorso formativo.

Nella costruzione di un rapporto educativo proficuo tra educatore ed educando è opportuno sgombrare il campo fin da subito da tutto ciò che riguarda pregiudizio (da entrambe le figure in gioco) e concentrarsi sulla creazione di un rapporto di fiducia, che deve guidare ed essere da base del rapporto educativo in costruzione. Muovendomi nel mondo della detenzione, dove più del 95% delle persone sottoposte a restrizione della libertà personale sono di sesso maschile, ho sperimentato spesso una grande differenza di approccio da parte dell’utenza verso la mia figura rispetto alle mie colleghe. In molti casi, il detenuto di sesso maschile è abituato, fin dal suo ingresso in carcere, all’interazione con personale civile principalmente di sesso femminile. Questo porta, durante la costruzione del rapporto educativo con un educatore maschio, ad un’iniziale diffidenza.

Per questo il mio obiettivo iniziale, nella costruzione di una relazione educativa, spesso è l’abbattimento delle barriere e la conquista di una piena fiducia professionale da parte dell’utenza. Successivamente la competenza che entra in gioco è l’empatia e la capacità di saper dare una risposta ai bisogni degli utenti. Su questo piano riesco ad essere efficace, dimostrando che l’empatia non è, come lo stereotipo di genere vuole, una competenza esclusivamente femminile. Osservando il lavoro delle mie colleghe, e come l’utenza maschile interagisce con loro, ho notato che una grande difficoltà iniziale,nella costruzione del rapporto educativo con un nuovo utente, sta nel farsi accettare professionalmente e non semplicemente in quanto donna. 

Sono pur sempre persone deprivate sessualmente, che vivono in condizioni di segregazione, per cui non è scontato che da subito avviino una relazione educativa seria, in quanto spesso viene inquinata da tentativi di approccio “altri”. In alcune situazioni proprio l’essere un uomo ha facilitato il mio lavoro, soprattutto in carcere, nell’interazione con persone provenienti da “culture tradizionali” (spesso di religione islamica), che invece avevano delle difficoltà ad interagire e raccontarsi con le mie colleghe, dato il diverso rapporto uomo-donna nelle differenti culture che si traduceva nella difficoltà di interagire e di riconoscere l’autorevolezza di figure femminili.

Quindi sempre di stereotipi di genere si tratta!

Un altro ambito educativo dove lo stereotipo di genere è duro a morire lo ritroviamo specialmente in quei contesti dove entra in gioco la forza fisica: in caso di utenti/pazienti che hanno bisogno di essere contenuti o gestiti in maniera più fisica si invoca spesso la necessità di avere operatori maschi, associando con ciò l’essere maschio con l’esercizio della forza. Questo, nonostante la richiesta venga dal mondo del lavoro, inizialmente potrebbe sembrare un’apertura e un cambio di rotta nella percezione del ruolo educativo come tendenzialmente appannaggio di operatrici di sesso femminile, in realtà, sottolineando e rimarcando gli stereotipi di genere, rinforza la netta distinzione dei ruoli educativi: le donne per la cura e gli uomini per l’utilizzo della forza

Ovviamente il mio breve scritto vuole essere semplicemente una testimonianza di come gli stereotipi di genere siano molto presenti nel lavoro educativo, di come essi siano una variabile che va sicuramente tenuta in considerazione quando si imposta un progetto educativo, e di come essi vadano innanzitutto individuati, esplicitati e quindi gestiti, così da diventare degli strumenti da utilizzare per rendere più proficuo ed efficace il nostro lavoro.

Madri fuori – i diritti delle donne, dei bambini e delle bambine

Nella giornata di ieri si è conclusa la campagna di sensibilizzazione per la dignità e i diritti delle madri condannate, dei loro figli e delle loro figlie. Nonostante questo, non possiamo dire che sia conclusa l’ingiustizia di far crescere un bambino in carcere, né tantomeno che sia scomparsa la possibilità che a queste donne venga tolta la responsabilità genitoriale.

 

Dell’articolo 27 della Costituzione italiana, dobbiamo necessariamente evidenziare e ribadire che “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. Sappiamo che per arginare la possibilità che dei bambini e delle bambine crescano in carcere, esistono in Italia delle misure alternative che permettono alle persone condannate di vivere all’interno di strutture di accoglienza o nelle proprie case in detenzione domiciliare.

 

Il fine è duplice, da una parte mantenere integro il rapporto tra la madre e il proprio figlio o figlia, dunque garantire il diritto di essere madre alla persona condannata; dall’altra rispettare il diritto del bambino o della bambina di crescere con la propria madre e in un luogo che non sia quello insalubre del carcere.

 

Come leggiamo nel XIII Rapporto di Antigone:

La legge introduceva però anche delle condizioni di ammissione alle misure alternative, al fine di evitare – questa la preoccupazione nel dibattito che ha accompagnato l’iter di approvazione della legge – un utilizzo strategico della maternità in carcere: poteva essere ammessa ai benefici chi, in definitiva, non presentasse rischio di recidiva e dimostrasse la concreta possibilità di ripristinare la convivenza con i figli. Condizioni che hanno finito inevitabilmente per tagliar fuori le donne appartenenti alle frange più marginali della popolazione, magari detenute tossicodipendenti, incarcerate per reati relativi alla legge sulle droghe (di fatto, gran parte delle detenute). Altre grandi escluse erano le donne straniere che spesso prive di fissa dimora non potevano accedere agli arresti domiciliari.

Recentemente, durante un dibattito parlamentare volto al definitivo superamento della condizione del crescere “dietro le sbarre”, si è avanzata l’idea di togliere la patria potestà a tutte le donne condannate con sentenza definitiva.

In risposta alla politica violenta e aggressiva che si scaglia, nuovamente, nei confronti delle donne e dei loro diritti, si è mobilitata la campagna Madri fuori: dallo stigma del carcere, con i loro bambini e bambine

L’essere madre in carcere è da subito associato all’essere una “cattiva madre”: se hai commesso un reato significa che non sei in grado di crescere “bene” un bambino o una bambina. Francesca Bonassi di Antigone ha raccontato le esperienze di Sportello nelle carceri femminili, evidenziando come molte volte, alla base del reato di una donna vi è la necessità di “sfamare” i propri figli, di arrivare a fine mese e dare loro una possibilità di vita dignitosa. Le realtà di disagio socio-economico esistenti in Italia, certo, non possono essere una giustificazione al reato, ma devono essere considerate prima di assoggettare una persona a un giudizio morale negativo e ancor più di fronte alla necessaria separazione tra la persona e il proprio reato. 

Oltre a questo e al fatto che il carcere sembra essere ancora luogo pensato al maschile, come se alle donne non fosse consentito di sbagliare, “se hai dei figli, non sei nient’altro che madre; se sei madre e sei detenuta, devi necessariamente soffrire per avere sbagliato nei confronti dei tuoi figli; se sei madre, la maternità è il ricatto al quale sottoporti per rieducarti.”

Lavoro in carcere

LIVIA

Per varie vicissitudini di vita e lavoro da lungo tempo non entravo in carcere.

Carcere che è stata presenza quotidiana in tutta la mia vita lavorativa.

Ora da un mese ho varcato nuovamente quelle soglia, dopo quasi 20 anni non mi fanno più effetto i cancelli che si chiudono, le chiavi, i rumori e i silenzi.

Ma non mi sono assuefatta alle persone, per fortuna direi.

Abbiamo organizzato un corso di formazione e prendervi parte ancora mi provoca emozioni e sensazioni. Guardo i partecipanti, uomini più o meno adulti e più o meno stanchi, i loro occhi, le loro mani, i sorrisi a volte timidi e altre sfrontati; ascolto le loro parole, i loro racconti, le loro domande e mi rendo conto di come sia un’esperienza formativa non solo per loro che partecipano come beneficiari ma anche per noi che ci troviamo dall’altra parte.

Sto conoscendo persone nuove e ne ho reincontrate di già conosciute in passato sempre all’interno di altri istituti penitenziari; a loro volta mi ricordano periodi, sensazioni, volti, episodi lontani nel tempo ma vividi nei ricordi.

L’impatto è più forte di quanto pensavo e capisco che lo scambio umano che questo lavoro mi offre ancora mi riempie il cuore e mi affolla la testa di riflessioni e pensieri.

Riesco ancora a guardare le persone prima del reato che hanno commesso, riesco ancora a sospendere il giudizio e a trovare il lato positivo. Riesco ancora a dare una parte di me e a mettermi io per prima in discussione.

Durante le mie prime settimane di lavoro nella cooperativa PID, nel lontano 2003, mi è capitato di partecipare ad un convegno sul Terzo Settore e di ascoltare le parole appassionate e calorose di Don Ciotti che con enfasi diceva che fino a che questo lavoro continua a far ridere, piangere, emozionare, indignare, arrabbiare ha un senso continuare a farlo.

Ecco, per me è ancora tempo di svolgerlo.

Cancelli rossi – Primi passi in carcere

Alessia

Oggi entro in carcere, mi sveglio con la nausea come quando ho un esame. 

Ho l’ansia, è chiaro. Sarò in grado? 

Gli operatori della cooperativa ci illustrano le regole dell’abitare lo spazio del carcere e della relazione con le persone ristrette e gli agenti. Tutto quello che si osserva, si ascolta e accade deve essere considerato in base al contesto. Ognuno sì, ha una sua storia di vita ma una traccia comune esiste: sono tutti uomini privati della propria libertà.

 

Arriviamo. Noto subito il filo spinato e mi chiedo come non si possa pensare ai campi di concentramento. Due cartoncini appesi dicono “Non è una discarica”, sorrido consapevole del triste destino dell’ecosistema e di come il termine discarica associato al carcere possa calzare; sembrano scritte “di protesta” che non si limitano soltanto ad evidenziare la mancanza di un’educazione al rispetto dell’ambiente della gente oltre la rete.

 

Il muro grigio mi ricorda il Carcere di *** dove sono stata “in visita” con la scuola al liceo.  Sono pronta. Giriamo con la macchina per vedere le altre sezioni da fuori, è immenso.

Poi andiamo verso la sezione del carcere dove dobbiamo entrare: il cancello rosso mette tranquillità, quasi non sembra un carcere e fuori c’è anche un bar dove prendiamo il caffè.

Di fronte all’alto cancello penso “e mo’ come entriamo?” 

Giustamente c’è un citofono, la voce che risponde a Francesco è severa, autoritaria, quasi scocciata. 

A: “Sì?”

F: “Siamo della cooperativa PID”

A: “Entrate”

Si apre la porticina del grande cancello e all’ingresso c’è una sorta di portineria dove si trova l’agente che ci ha aperto.

Mi stampo un sorriso sulla faccia e consegniamo i documenti, dopo esser stati controllati, passiamo sotto il metal detector, apriamo un’altra porta – penso “quante porte!” –  e ci ritroviamo in un cortile che sembra quello di un palazzo: c’è anche un piccolo laghetto con dei pesci che per la scarsità dell’acqua fanno fatica a nuotare (sembra una pozzanghera) e due gatti che dormono al sole accanto al laghetto-pozzanghera. Entriamo, l’ambiente sembra accogliente nonostante le sbarre siano la prima cosa che saltano all’occhio, rosse.

 

Seguiamo Livia e Francesco lungo un corridoio verso l’ufficio dell’educatrice. 

Dall’altoparlante, la voce esce robotizzata ed è alienante, io devo concentrarmi molto per capire cosa dice: “Tutti giù, corso di Arte terapia al teatro”. 

Le sbarre si aprono automaticamente, passiamo velocemente attraverso due “cancelli” e noto subito gli oggetti nel sottoscala: giornali, giochi da bambini e anche biciclette. Francesco mi dice “Per i colloqui con i figli”. 

 

Con l’educatrice arriviamo nella stanza adibita a teatro, qui è dove faremo il corso. Io e Monica iniziamo a sistemare le sedie in cerchio , poi arriva qualche persona che si presenta e viene ad aiutarci. La stanza è bianca con dei disegni sulle pareti, sul palchetto ci sono ancora materiali scenografici di uno spettacolo appena passato, una barca di cartone. 

Ma non c’è la luce del sole, sulla finestra è attaccato una sorta di quadrato nero. 

Non ne riesco a capire il motivo.

Ci sediamo e iniziamo a dialogare in modo amichevole con le persone presenti per la presentazione del corso al quale poi hanno deciso di partecipare. Quando arrivano tutti Monica ci guarda e ci dice “ci presentiamo? Facciamo un giro dei nomi?”.

 

Mentre Monica spiega il corso, io osservo: guardo lei e gli altri; chi ascolta attentamente, chi sembra stia dormendo; chi è seduto scomposto, chi si guarda le scarpe; chi si guarda intorno, od osserva noi.

Le parole “Arte terapia” incuriosiscono. Ad alcuni fanno pensare alle “goccette”. 

 

Dopo poco andiamo via: ci rivediamo mercoledì, dopo che avranno fatto la domandina per accedere al corso. 

Il fatto che il cancello si apre non appena siamo di fronte ad esso, prima che qualcuno di noi chiami l’agente, mi ricorda di essere costantemente osservata. Ovvio, siamo in carcere.

Gli assorbenti in carcere – Donne ristrette

Perchè parliamo di assorbenti in carcere? In che senso il carcere è pensato al maschile? 

Per prima cosa, dobbiamo necessariamente ricordare che la popolazione detenuta femminile in Italia rappresenta una piccola parte del totale (appena il 4%). Di conseguenza, gli spazi, i beni, le attività e le misure all’interno del penitenziario sono principalmente pensate per l’utenza maschile, la grande maggioranza.

 

Nel 2013 con Edizioni dell’asino abbiamo pubblicato un manualetto “leggero e disinvolto” che illustra le tecniche di riappropriazione degli oggetti della quotidianità femminile in carcere, dove la personalità dell’individuo viene lentamente compressa. 

In “Ricci, limoni e caffetterie. Piccoli stratagemmi per una vita ristretta” si leggono le ricette delle donne recluse che reinventano i prodotti di cura e di benessere per i propri corpi, che scelgono di imprimere la propria soggettività nel luogo in cui il tempo è dilatato, scandito dal movimento dell’istituzione, assoggettato a norme omologanti. 

 

A pagina 36 “Contro i dolori mestruali” le donne preparano un intruglio di acqua, cannella e noce moscata. “La noce moscata scioglie i grumi di sangue!”.

 

Oltre a rappresentare ancora un tabù, il ciclo mestruale è per molte persone percepito come un “privilegio”. A livello globale, sono ben 2,3 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari di base, in molte aree povere solo il 27% della popolazione ha modo di lavarsi le mani con acqua e sapone nella propria abitazione e in diversi paesi non c’è disponibilità o facilità di accesso agli assorbenti. Per chi vive in queste condizioni l’igiene mestruale rappresenta un problema che comporta rischi per la salute e che può causare esclusione sociale, assenza da scuola e dal posto di lavoro, fino allo stigma.

Con Lucha y Siesta e Aidos, in risposta al successo dell’iniziativa dello scorso anno, abbiamo nuovamente proposto la campagna di raccolta assorbenti per le persone detenute in carcere. La campagna, iniziata nella giornata di ieri, giovedì 4 maggio, si concluderà domenica 28 maggio: Giornata mondiale dell’igiene mestruale. Gli assorbenti raccolti verranno consegnati in carcere e nelle strutture di accoglienza per persone detenute.

Gli assorbenti continuano ad essere una delle voci più pesanti nel pay gap tra uomini e donne, non sono considerati beni di prima necessità. Questo accade anche in carcere, istituzione totale pensata al maschile e mai pienamente adeguata nonostante regolamentazioni interne tese a “favorire l’espressione di quegli aspetti della personalità fondati sulla differenza di genere”

 

Gli assorbenti, così come altri prodotti consentiti, possono essere acquistati attraverso il cosiddetto “sopravvitto”, una sorta di negozio interno all’Istituto Penitenziario. Al sopravvitto però possono accedere solo coloro che hanno dei soldi sul conto corrente interno, chi non ha possibilità economica e di conseguenza non può acquistare, deve accontentarsi degli assorbenti forniti dall’Amministrazione Penitenziaria che, se non trascura questo aspetto, non garantisce però la scelta di un modello, di una marca o le quantità necessarie di assorbenti in base alle singole esigenze. 

Non avere accesso o avere limitate possibilità di scelta ai prodotti per l’igiene mestruale vuol dire violare il diritto umano alla dignità. Serve abbattere gli stereotipi e fare in modo che si abbia una gestione autonoma e sana del ciclo mestruale. 

 

Vuoi donare anche tu gli assorbenti?

Si possono donare assorbenti classici di qualsiasi marca e modello e gli slip assorbenti, mentre i tamponi in carcere non possono entrare

Da giovedì 4 maggio 2023 gli assorbenti sono raccolti presso la Casa delle Donne Lucha Y Siesta, in Via Lucio Sestio 10, che rimarrà aperta per la raccolta tutti i lunedì e giovedì dalle 9:30 alle 13:00 e durante gli eventi pomeridiani e serali.

Un passo indientro

LE PAROLE DI L
Con l’emergenza sanitaria Covid-19 le persone semilibere hanno avuto la possibilità di usufruire della licenza premio straordinaria, gli è stato permesso di stare fuori sia giorno che notte anche se con delle misure di controllo; questa occasione ha rappresentato il concretarsi di un principio di vita “normale”. Per circa due anni e mezzo, queste persone hanno vissuto fuori, ma nel momento in cui – con la chiusura dell’anno 2022 – non è stata rinnovata la  misura contenuta nel decreto Cura Italia sono tornati nella loro cella. Come L, sono in 700 i detenuti che sono tornati in carcere dopo aver vissuto fuori negli anni della pandemia. Questa è la sua testimonianza del passo indietro che sente di aver dovuto compiere.

Quando parlo di questa cosa mi viene la pelle d’oca. Non ho pianto per vergogna, avevo un magone dentro. La sera del 31 dicembre alle 20:00, ho dovuto prendere la valigia qui alla struttura dove stavo da 2 anni e mezzo e tornare in carcere. Con la moto vedevo passare la gente che andava a mangiare, a festeggiare e io che tornavo a dormire lì.

Un’esperienza così non l’ho mai fatta. Io sono stato in carcere tanti anni, ma tornare lì dopo due anni e mezzo non potete capire quanto mi ha fatto male. 

Ma sapete perché? Perché io in questi due anni e mezzo mi sono comportato così bene, non ho fatto mai nulla di male: lavoro e casa. Ho fatto un passo indietro così, mi hanno fatto fare un passo indietro e non lo capisco perché io mi comporto bene e invece di essere trattato meglio, mi ritrovo a passare di nuovo le notti in carcere?

 

La prima notta non ho dormito. Non mi trovavo più in quello spazio, già da quando hanno iniziato a chiudere il blindato, io mi sono sentito proprio strano. Mi è sembrato come se fossi entrato in carcere per la prima volta, tentavo di dormire ma non ci riuscivo. Un’esperienza bruttissima, mi è stato detto “Dai, dopo tanti anni che ci hai passato, mo’ per una notte è possibile che stai così?”. Sì, perché io ero convinto fosse finita. Come me, tutte le persone che sono rientrate il 31 dicembre scorso. Ne ho incontrato uno che piangeva al rientro, ho cercato di consolarlo ma ero come lui in quel momento dentro. 

Volevo piangere più di lui.

Ormai sono passati quattro mesi, per fortuna in qualche modo mi sono riabituato

So’ tornato. Ho incontrato molte persone dentro che conoscevo da anni, anzi sono capitato nella stessa cella dove ero prima! Non voglio ammorbarvi con questa brutta storia, ma seriamente penso che se a oggi mi chiedessero se volessi ottenere una nuova proroga per passare più tempo fuori (un altro decreto emergenziale) direi di no. Perché ho paura, se poi dovessi tornare nuovamente? Non so se riuscirei a reggere, non è facile. Un’altra botta di queste, psicologicamente mi ammazza

 

Ora ho avuto la notizia più bella che mi hanno fissato l’udienza per ottenere l’affidamento a maggio. E sono tornato dalla mia famiglia in permesso, dopo una vita! 

Come prima cosa sono andato a trovare tutte le belle persone che conoscevo e che quasi non riconoscevo più perché molti me li ricordavo bambini. 

Due giorni che non ho dormito nulla, a casa mia c’erano sempre persone, una tavola infinita. 

Ho conosciuto i miei nipotini, una gioia immensa.

25 Aprile: Anniversario della Liberazione d’Italia

LE PAROLE DI B

L’anniversario della Liberazione è una festa nazionale della nostra Repubblica, di cui quest’anno ricorre il 78° anniversario. Ma… c’è un “ma”! Però… c’è un “però”! E potremmo andare avanti così all’infinito, ma “le parole sono stanche” (Giorgia, la cantante!) “anche quando sono importanti” (Nanni Moretti).

Questo 25 aprile infatti è uno dei più controversi e discussi mai celebrati. Da mesi ormai, sgomenti ed increduli, assistiamo ad una serie di “intemperanze linguistiche”, infausti “tic lessicali” ed inciampi espressivi da parte di alcune alte cariche dello Stato Italiano, inimmaginabili soltanto qualche anno fa.
Il nostalgismo di un tempo si fermava ai “treni che arrivavano sempre in orario”, alle fantomatiche pensioni di anzianità concesse da Mussolini (grande bufala storica, in quanto il primo sistema previdenziale in Italia risale al 1895, istituito dal governo Crispi), alla bonifica delle paludi (in realtà in buona parte effettuate con i fondi del “piano Marshall” nel 1948-1952 e poi della Cassa del Mezzogiorno).

A preoccuparmi non sono più queste ricostruzioni fasulle e posticce tanto care ai nostalgici di un tempo, ma ciò che mi raggela il cuore e mi fa rabbrividire è la riproposizione nel 21° secolo di concetti per me aberranti come quello della cosiddetta “sostituzione etnica”, concetti relegati nelle cantine del nostro inconscio, rimasugli ideologici riemersi dallo scantinato di una certa destra, sotto forma di sostituzione etnica. Ma noi già viviamo in una società multietnica! Londra, Parigi, Amsterdam, Milano, Roma sono già città multietniche, dove lingue e culture diverse si incontrano e, quando questo non avviene, se ne pagano le conseguenze in termini di emarginazione, intolleranza e criminalità. 

Non ci sono muri e confini ideologici che tengano, quello della sostituzione etnica è un tema riportato nel “Mein Kampf” di Hitler (1925), fascismo e nazismo ed i reduci consapevoli o inconsapevoli di quelle ideologie, continuano a brandire un’idea di Nazione, e di identità, odiosa. Lo fanno in modo perfido e subdolo, reclamando addirittura la “purezza” non soltanto etnica ma addirittura linguistica. Ignorano che il concetto di identità nazionale che rivendicano in realtà non esiste più, in quanto l’identità oggi è frutto di incontro di culture e lingue diverse, in una ricomposizione che vede la contaminazione come elemento fondante.

Il 25 aprile deve essere la festa dei Diritti, che appartengono a tutti/e, senza distinzioni di alcun tipo come ricorda la nostra Costituzione. Non possiamo rimettere in discussione questo, se diamo spazio ai peggiori sovranismi, alle più feroci posture ideologiche, rischiamo un brusco ritorno a quello stato etico che pensavamo sostituito dallo stato di diritto.

Non dobbiamo mai più farci abbagliare dal nazionalismo, ma stare dalla parte degli ultimi, degli emarginati, dei detenuti (di cui, ahimè, faccio parte), ribadendo il valore fondamentale dell’antifascismo.

L’antifascismo è solidarietà, eguaglianza, libertà di scelte individuali, attivismo sociale, parità di genere, abbattimento di muri e pregiudizi. 

Il 25 aprile mi piace viverlo così: ribadendo l’antifascismo e un mondo senza muri né confini.

 

21 Aprile: il Natale di Roma raccontato da N

N è un appassionato di storia, così abbiamo pensato che per la giornata di oggi si poteva approfondire un po’ il discorso sul Natale di Roma: la città eterna compie 2776 anni, ma quando e da cosa origina l’evento?
LE PAROLE DI N

Il Natale di Roma si celebra il 21 aprile perchè è una data simbolica: la leggenda vuole che Roma sia stata fondata da Romolo e Remo. È stata sfruttata dal regime fascista che si considerava continuatore ed espressione della politica imperiale romana, ha avuto quindi la sua importanza ed è stata celebrata con feste, manifestazioni eccetera su tutto il territorio nazionale. Ad oggi è ritornata ad avere importanza maggiormente nella sua dimensione territoriale. La concezione imperialistica del fascismo si lega a quella romana, con la missione di “portare la civiltà nel mondo”.

Ed essenzialmente questa era la concezione mussoliniana dell’impero.

Il 21 aprile tra mito e realtà

Quella del 21 aprile è una data che appartiene al mito, perché storicamente non c’è testimonianza della fondazione dell’urbe nel giorno specifico. Simbolicamente ha assunto la sua importanza in ambito politico e principalmente durante il ventennio, come abbiamo detto. In era moderna, con una rivisitazione della storia romana che mette al centro l’Italia e Roma come continuatori dell’opera imperiale nel Mediterrraneo.

Scontro tra fratelli, il potere

Non è nuova questa contrapposizione tra fratelli.

Alessia – Caino e Abele!
N – Vabbè, senza scomodare la Bibbia.

La contrapposizione rappresenta le due anime che fondamentalmente si vengono a scontrare in ambito politico. Anche se la politica è intesa diversamente a quel tempo, non aveva il significato moderno. La contrapposizione che si viene a costruire concerne l’assetto futuro che questa città avrebbe dovuto avere.

Poi è parte della tradizione romana: il pomerium, il confine, il solco. Apparteneva già alla tradizione latina. Qualsiasi città che veniva fondata dai romani osservava le stesse regole, regole che sono fondamentalmente di matrice religiosa. Tanto è vero che Romolo era anche il massimo referente in ambito religioso della comunità: custode del mores, i costumi antichi e le credenze religiose. Il re era il punto di riferimento all’interno di una comunità.

Storicamente la nascita di Roma

Roma dal punto di vista storico sorge con una serie di villaggi che assumono una propria dimensione, non certo cittadina. Parlare di città facendo dei parallelismi con la polis greca è un po’ una forzatura secondo me.

Ci sono questi villaggi, questi pagus, sui mitici sette colli che affacciano sul Tevere che si uniscono sotto la guida di un unico capo, che la tradizione appunto vuole far risalire a Romolo, si coalizzano tra di loro e inizia il percorso che poi porta alla formazione della Roma Tardo Antica. Il re era il garante di questa unione di genti. Il 21 aprile è una data che simbolicamente rappresenta questa unione, ma appunto resta un simbolo perché questo processo è stato lento, non c’è una data precisa.

La civiltà romana al di là di come la conosciamo noi ha la sua valenza per quello che riguarda il diritto. I diritti del mondo hanno una matrice comune che deriva da quello romano. I principi del diritto romano sono gli stessi che determinano il vivere civile.

La giustizia consiste nella costante e perpetua volontà di attribuire a ciascuno il suo diritto. Le regole del diritto sono queste: vivere onestamente, non recare danno ad altri. attribuire a ciascuno il suo.

Ulpiano, Digesto, 1.1.10pr

Lo sgaurdo di un ricercatore spossato

LE PAROLE DI B
B ci scrive riflettendo sulle questioni della contemporaneità. Alcune delle sue considerazioni sono riportate in questo articolo: oltre che ai recenti movimenti dei giovani ambientalisti, B pensa ai migranti, all’orso recentemente “scagionato” e ai diritti dei bambini figli delle coppie omogenitoriali. 
Dal primo incontro con B è emerso il suo desiderio di condividere il proprio pensiero rispetto a quello che accadeva nella nostra quotidianità, proprio perché, mi ha detto una volta «Vorrei che le persone non pensassero ai detenuti come completamente fuori dal mondo».

A volte mi sento come un “ricercatore” spossato, indebolito

Poi però, spingo lo sguardo oltre il mio stato attuale e allora mi ravvedo, mi correggo: torno in salute. Forse il mondo che verrà fuori di qui, contrariamente ad ogni sciagurata aspettativa non sarà il peggiore dei mondi possibili. 

Guardo la tv e pure nella sua drammaticità è bellissimo vedere le continue contestazioni di piazza del popolo iraniano. Sembravamo destinati al tramonto dei principi di eguaglianza e pari opportunità di fronte ai rigurgiti teocratici e sovranisti ed al “liberismo feroce” di questi anni. 

Forse qualche segnale nuovo c’è, anche se in Italia un po’ meno. 

Basti pensare alle persone che hanno deciso di prendersi a bastonate per “motivi calcistici” lungo il tratto di un’autostrada.

Ma in altre circostanze è andata diversamente.

Il riferimento è a quei ragazzi che con della vernice (peraltro lavabile) hanno imbrattato i muri del Senato e continuano in Italia e nel mondo a portare avanti la loro campagna di sensibilizzazione sulla questione del disastro ambientale.

Sia pure con metodi discutibili, questi ragazzi hanno sollevato una questione cruciale. Discutibile la modalità ma lodevole il fine.

Dalla parte dell’orso

La cronaca pullula di notizie. Ce n’è una in particolare che è impossibile sottacere. Oggi è il turno di chi ha ordinato l’abbattimento dell’orso che ha ucciso il giovane runner in Trentino, appena ritirato. 

Un episodio gravissimo, non v’è dubbio, anche al netto di una certa imperizia del malcapitato che se fosse rimasto “immobile”, probabilmente si sarebbe salvato.

Ma le responsabilità vanno cercate altrove. A cominciare da chi voleva che si facesse uso di quella zona del Trentino una sorta di “luna rara” abitata dagli animali.

All’origine dell’invasione dei cinghiali, dei lupi e degli orsi, non si può non rilevare che ci sia una responsabilità propria di noi umani.

Siamo la specie che ha distrutto il nostro Pianeta con deforestazioni, disboscamenti e un incessante “plastificazione” degli oceani.

Identità e discriminazioni

Basta con questa retorica identitaria sui migranti! Ognuno, purché non sovrasti l’altro, è libero di vivere dove vuole. L’identità è l’incontro tra culture, popoli ed etnie diverse. Null’altro, per dirla con Mandela «La pelle è di tanti colori ma il sangue è rosso per tutti».

Basta con le discriminazioni di ogni tipo, soprattutto quelle di genere. Mi ricordo una canzone di Dalla che diceva di fare l’amore ognuno come gli pare.

Mi piace pensare ad una vita degna di essere vissuta, senza veli e senza dogmi, con amore e parità sociale.

Égalité

Quello che vede è un mondo pieno di pregiudizi medievali.

Si sono voluti colpire, con argomentazioni fallaci e presuntuose, i diritti dei bambini delle coppie omosessuali, interrompendo le trascrizioni dei figli provenienti dalle cosiddette famiglie non tradizionali. Siamo di fronte ad una “pedagogia autoritaria” che ci allontana dai paesi più evoluti dell’Europa (di cui, sia pure con molte criticità, facevamo parte) avvicinandoci alle componenti più retrograde e residuali, ovvero i governi ungheresi o polacchi. Si negano i diritti ai bambini usando in modo demenziale il tema della maternità surrogata, una tecnica questa utilizzata anche e forse soprattutto dalle coppie eterosessuali. 

Tutto questo è assurdo e per non usare brutte parole, forse è meglio fermarci qui. 

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »