Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: lombroso

Quello di Ilaria Salis è un caso che non è possibile ignorare

È una detenuta come noi ma in condizioni peggiori

Ilaria Salis, una maestra italiana di 39 anni l’11 febbraio dello scorso anno è stata arrestata a Budapest durante il “giorno dell’onore”. Non è un segreto ormai per nessuno. Pochi giorni fa abbiamo assistito alle immagini di una donna col viso scarno, con i polsi e le caviglie legate strette, con le catene a limitarne i movimenti. L mi ha scritto che non può tacere di fronte a quelle immagini, di fronte a questi fatti, al “pozzo” in cui Ilaria – e altri come lei – è stata sbattuta ormai da quasi un anno.
Che cos’è il “giorno dell’onore”? Quali sono le accuse volte a Ilaria Salis? Lo riassumo brevemente prima di lasciare spazio alle parole di L che principiano in realtà già con il titolo di questo articolo. Dunque, l’11 febbraio si ricordano i soldati tedeschi caduti nel 1945 tentando di rompere l’assedio dell’esercito rosso. Gruppi di neonazisti europei quindi si incontrano e manifestano, celebrano i nazisti del passato. E con essi, le loro ideologie suprematiste. Insomma, uno dei raduni più importanti dei neonazisti d’Europa. 
Ilaria Salis è accusata di aggressione a due di questi personaggi, insieme a un altro antifascista tedesco. Vogliono condannarla a 16 anni di carcere, con due aggravanti che rendono il caso di Ilaria “un caso politico”. Puntuale e lucido come sempre, Zero Calcare ripercorre questo caso con un fumetto, pubblicato dall’Internazionale online e che consiglio di leggere.
Lo trovate qui: “Una storia di nazisti, di galera e di responsabilità”.
LE PAROLE DI L

“E poi e poi la notte che non passa…”: Dal “non ho sentito” al “non ho visto” – il caso di Ilaria Salis

La ferocia non gli difetta. È indelebile l’immagine di quell’esponente delle istituzioni che alla Scala di Milano, di fronte all’ urlo liberatorio di un cittadino “viva I’Italia antifascista”, con giravolte simili a quelle di un trapezista di un circo rispondeva ai giornalisti “non ho sentito”. Ma c’è di più, ora siamo al “non I’ho visto” di un senatore capotreno parente affine di un’alta carica governativa che con sprezzo del ridicolo e una sottile perfidia ha dichiarato con la velocità di un Frecciarossa che lui il video di Ilaria Sails trascinata alla maniera di un quadrupede davanti ad un Giudice del regno sovranista di Orban lui, quello schifo, proprio non l’aveva visto . Siamo al solito “garantismo strabico” trentennale di questi per così dire, rappresentanti istituzionali dentro e fuori questo Paese. Sono fatti così, per loro è normale. 

Verrebbe da dire che Lombroso sussurra al loro cuore (se un cuore ce I’hanno) di stare sempre dalla parte dei forti e dei privilegiati, rimanendo indifferenti quando non feroci con gli altri, quelli meno fortunati, che nelle carceri sono la maggioranza.

 

Tutti noi detenuti e detenute esprimiamo solidarietà a Ilaria Salis, costretta con le catene ai piedi in un Tribunale dopo quasi un anno di indicibili maltrattamenti subiti in un maledetto carcere ungherese. 

 

“E poi e poi.. a la notte che non passa mai”. Direbbe Giorgia. Giorgia la cantante, naturellement. Ma speriamo che passi, le auguriamo noi.

M49

L’uomo delinquente di Lombroso

ALESSIA
Da dove nasce l’uomo delinquente e le teorie sulla devianza? Qui osserveremo brevemente come alcuni tratti fisici per Cesare Lombroso, nella seconda metà dell’Ottocento, possano essere spiegazione dei comportamenti violenti di alcuni.

La componente positivistica dell’Ottocento, sotto l’influsso delle teorie darwiniane sull’Evoluzione delle specie, ha prodotto una letteratura che guarda all’uomo nella sua dimensione naturalistica e biologica, all’interno della quale si sono cercate le motivazioni e ragioni profonde delle differenze sociali ed economiche, culturali e comportamentali, osservabili tra gli abitanti del Pianeta. 

Così, insieme all’eugenetica e al darwinismo sociale, si sviluppa il pensiero per cui alcuni tipi di lineamenti o geni potevano condurre un dato individuo alla devianza. Devianza è un termine sintomo dell’incasellamento dei gruppi di persone che vivono all’interno di una società in categorie, per cui il deviato è la falla nel sistema; quella persona che devia dalla norma: il folle, il delinquente o entrambi. Oggi un tale retaggio culturale ci può far credere di riconoscere un delinquente anche solo dai vestiti che indossa. 

Se fossimo Cesare Lombroso, o suoi lettori e sostenitori, dovremmo riuscire a distinguere “l’uomo delinquente nato” dal resto,  attraverso l’osservazione dei medesimi caratteri che ritroviamo negli “uomini selvaggi” e nelle “razze colorate”. 

 

«Tali sarebbero: scarsezza dei peli, poca capacità cranica, fronte sfuggente, seni frontali molto sviluppati; semplicità delle suture, spessore maggiore delle ossa craniche; sviluppo enorme delle mandibole e degli zigomi, prognatismo; obliquità delle orbite, pelle più scura, orecchie voluminose; anomalie dell’orecchio, aumento di volume delle ossa facciali; ottusità tattile e dolorifica; buona acuità visiva, ottusità degli affetti, precocità ai piaceri venerei e al vino; facile superstizione, suscettibilità esagerata del proprio io, e perfino il concetto relativo della divinità e della morale.» (1876. Lombroso)

 

Il dettaglio anatomico particolare, diverso e primitivo rispecchia in qualche modo una propensione al vizio, un’indole suscettibile, credulona, senza ratio né morale. 

La ricerca delle correlazioni tra le caratteristiche fisiche, biologiche, naturali del deviante e il suo comportamento fuori-norma diventa quasi la ragione di vita del Lombroso.

La teoria dominante nella seconda metà dell’Ottocento presupponeva vi fosse, in alcuni soggetti, una recessione evolutiva: con «il termine Atavismo biologico si intende il ritorno alle caratteristiche degli antenati» . L’uomo torna indietro nella scala evolutiva e questo si traduce nel suo essere “animalesco e criminale”. Per gli studiosi del tempo, l’esempio più calzante e allo stesso modo dimostrabile empiricamente, era l’uomo selvaggio delle “razze colorate”. Com’è noto, insieme alle caratteristiche fisiche del pazzo o del criminale, si sono studiate per molto anche quelle degli abitanti delle colonie europee al fine di formulare delle ragioni valide alla bassezza evolutiva di questi ultimi, riscontrabile nei loro usi e costumi “primitivi”. 

Il deviante, che sia esso un folle o un delinquente, ha subito un arresto nel percorso evolutivo. Lombroso tenterà di dimostrare per tutta la sua carriera che il reato in sé non prescinde dalla volontà, bensì dalla peculiare caratteristica del corpo, una falla. 

Come se il corpo, nella sua fisicità, si facesse manifestazione della devianza

 

Dopo aver esaminato oltre duecento crani, Lombroso sostenne che vi fossero due tipologie di individui sottosviluppati: l’uomo alienato, il folle e l’uomo delinquente, il criminale. Quest’ultimo il più patologico del primo. 

Alle critiche rispose smussando gli angoli, complessificando il concetto ontologico dell’uomo delinquente e osservando i fattori sociali, culturali ed economici che determinavano il fenomeno criminale.

L’applicazione di un ragionamento che apparteneva alla dottrina medico-naturalistica a quella antropologica, racchiude quello che è stata la formazione di Cesare Lombroso, in qualche modo riprodotta fedelmente nell’opera: “L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie” edita nel 1876. 

Così, all’uomo delinquente nato si affiancò  il “delinquente d’abitudine” che a differenza del primo doveva le proprie aspirazioni criminali all’ambiente in cui era cresciuto, alle condizioni culturali ed economiche di degrado. Il percorso del delinquente d’abitudine verso le più vicine somiglianze di quello nato si compiva crimine dopo crimine, giungendo ad uno stadio di depravazione sempre maggiore. Lombroso suddivide i criminali in vere e proprie categorie: delinquenti nati, pazzi morali, epilettici, criminali pazzi, rei per passione, abituali e d’occasione

 

Il pensiero che tutti i criminali possano essere folli, sottosviluppati o degenerati non ha retto per molto, nonostante la forte influenza lombrosiana sullo studio della devianza sia stato fondamentale per la nascita stessa della disciplina criminologica, l’atavismo biologico cade in disgrazia, insieme alle categorie di criminali appena sfiorate.

La sociologia e la criminologia contemporanea riconoscono il carattere estremamente flessibile del concetto di devianza. Come ha recentemente discusso Dal Lago ne “La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo.” il termine esprime la contrapposizione tra chi si integra nella società e reagisce positivamente alle regole scritte e non scritte e chi invece queste regole le trasgredisce. 

 

«Ma i confini tra integrazione e devianza non sono quasi mai stabiliti, così che le aree dei comportamenti devianti vengono volta per volta allargate ai confini dell’intera società (come avviene nelle teoria dei conflitti, ad esempio), oppure ristrette a disfunzioni locali o individuali (come nelle teorie funzionaliste)»