Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: terzo settore

“La morte nel mio lavoro arriva sempre per telefono”

Le riflessioni di Laura dopo la notizia del suicidio a Ponte Galeria di una donna con la quale aveva lavorato 

Penso che la morte sia una cosa della vita, una di quelle dolorose. Ogni volta che mi ci sono trovata a contatto ho sempre avuto la sensazione  che la notizia mi arrivasse  da lontano, come un’eco che ti risuona dentro nel vuoto che quelle parole creano, il vuoto che fa spazio alla sensazione di dolore che presto ti avvolgerà e riempirà quel tempo del corpo inizialmente ed apparentemente sconfinato. Di fronte alla scomparsa di persone più o meno importanti della mia vita ho saputo istintivamente come comportarmi, ho capito che dovevo  imparare a dare un senso alla morte, trovarle un perché e ancor più quando questa si è presentata in maniera inaspettata e violenta, ogni volta sono riuscita a  tirarne fuori qualcosa.

 

Ma cosa bisogna provare se una persona per cui hai lavorato, per cui  e con cui hai cercato di costruire una via d’uscita da una vita che non le appartiene più, cosa bisogna provare se ti telefonano e ti dicono che questa persona si è impiccata a Ponte Galeria per la paura e la vergogna di essere  rimpatriata in un paese che era il suo solo anagraficamente? Qualcuno  mi dica cosa devo sentire.

 

Leggere una notizia del genere sul giornale  e darle un volto, una storia, una voce, un modo di parlare, degli occhi, un sorriso, pensieri, paure. Ecco questo cambia tutto. Lentamente diventa un fatto di cronaca, e i giorni, il tempo allontanano l’inquietudine ma lasciano spazio alla rabbia  che ara con calma un largo terreno dove  a coltivare riflessioni, quello che germoglia in breve tempo è frustrazione.

La sensazione viscerale si sviluppa nel distacco emotivo, un distacco necessario a sopravvivere per chi lavora “materiale umano”, e diviene impotenza dirompente, non è né il primo nell’ultimo nome che leggerò sul giornale,  ma solo incrociando la vita di questa donna, mi sono realmente resa conto che non sono solo nomi quelli che leggo, non che prima non lo sapessi, ma realizzarlo è differente.

 

La vita della gente sulle pagine dei giornali. E ognuno pensa  ciò che vuole, ognuno ha una sua opinione, in molti non battono ciglio, la vita di una persona nera fa meno notizia dell’ultima gaffe del presidente del consiglio, altri si arrabbiano, ma quanti poi alla fine si rendono conto di quello che stanno leggendo? Parliamo di persone il cui destino è scritto. Non lo è  nello “scegliere” di essere migranti, perché nella maggior parte dei casi non si tratta di scelte e per capirlo basta cercare di vestire altri i panni ed immaginarci a lasciare casa, affetti, figli, cultura, tutto quello che ci dà stabilità e  sicurezza, le uniche cose che rimangono ferme, immaginiamoci a salire su un aereo con un passaporto, 500 euro e una valigia se va bene e se va male a salire su un’imbarcazione di notte, nascosti, stipati come bestie e domandiamoci è una scelta questa? Domandiamoci qual è l’alternativa ad una scelta del genere? Il destino di queste persone è scritto e per la maggior parte di loro in percorsi di illegalità che sono lì pronti ad accoglierli e non è un segreto.

La cosa peggiore non è però che ci siano strade segnate dal passaggio di migranti e molte simili tra loro fatte spesso di fughe, violenze, arresti, droga, spaccio, prostituzione, furti e spesso necessariamente tossicodipendenza, l’orrore è capire che non è una strada ma una gabbia senza via di uscita studiata nel dettaglio da una società che ha bisogno di queste storie di queste vite per sopravvivere e produrre controllo. E mentre da una parte porta avanti la vecchia vecchissima deportazione di schiavi in catene che servono alla manodopera fondamentale per ogni paese (che oramai è troppo bassa quasi per chiunque  altro), dall’altra alimenta il razzismo e i conflitti mentre si copre di cristiana pietà.

 

La morte nel mio lavoro arriva sempre per telefono. Ahimé, ho una memoria fotografica e non dimentico mai un viso. E mentre quelle parole arrivano come un’eco, quello che visualizzo sono gli occhi delle persone e subito dopo la scena, come se fossi stata io a trovarle. Spesso e volentieri appese a una corda, perché tra i disperati impiccarsi va per la maggiore. Immagino la disperazione e quell’attimo. Perché di un attimo si tratta, di oscurità dove pensi che non ci sia alternativa alcuna se non questa. Vorrei potermela prendere con qualcuno vorrei che i meccanismi subdoli del potere avessero solo un volto, ma anche la dittatura si è modificata e continua a farlo proprio come un virus creato in laboratorio che  muta continuamente forma per non essere neutralizzato. Ma oggi è diverso, il fascismo è diverso e probabilmente dovrebbe avere anche un altro nome. Quella che abbiamo intorno è una dittatura mediatica infida, frutto di un lavoro lungo anni, fatta di pubblicità, televisione, di giornalismo pornografico, fatta di supermercati e di “formule” usa e getta, fatta di sfruttamento e di consumo e competizione che serve a dividere. Non è un nemico che si palesa ed è dunque difficile da individuare e combattere. Dico combattere perché è della nostra vita che si parla, perché tutti i meccanismi perversi sono riusciti ad entrarci dentro, nelle relazioni private, nei contesti lavorativi, nelle famiglie dentro ognuno di noi, ma  ognuno di noi può scegliere di ignorare o di non farlo, può scegliere di ignorare il trafiletto sul giornale che dice “clandestina si impicca” o può cominciare a farsi delle domande…e sarebbe già un buon inizio.

Ottava – ricordi di un’operatrice in carcere

Ormai più di 15 anni fa Laura entrava in carcere come operatrice e come donna in una delle sezioni più difficili da affrontare, contenitrice delle persone che avevano commesso reati di violenza sessuale e di pedofilia, o di chi dopo aver collaborato con le forze dell’ordine doveva essere protetto dal resto della popolazione detenuta. Le sue parole quantomai attuali ci fanno ragionare su questioni fondamentali. La prima che emerge è proprio il ruolo di educatorɜ, volontarɜ, operatorɜ in carcere, del peso che portano con loro, tutte le “strategie” necessarie per poter spogliarsi di ogni tipo di pregiudizio di fronte a una persona detenuta e non restare risucchiatɜ dall’istituzione carceraria. Sono le esperienze del contatto con le persone che erano dentro per reati di violenza sessuale a raccontarci ancora una volta quello di cui poi non si smetterà di parlare e che si radica nel nostro contemporaneo da un tempo quasi inquantificabile: la violenza strutturale sul corpo delle donne. 

LAURA, 4-03-2009

Infondo al corridoio, seconda rotonda subito a sinistra. 

Cammino con calma Il corridoio è lungo e gelido, e la temperatura è sempre, misteriosamente più fredda di quella esterna, il pavimento è oleoso che quasi ci si pattina, doppia rampa di scale. Io salgo sempre quella di destra dove il primo gradino è rotto, non c’è un motivo forse un po’ per abitudine o per cercare quella sicurezza sciocca che solo le abitudini sanno dare, quella sicurezza che fuggo all’esterno, perché le abitudini sono delle bestie, e per quanto spesso le preferisca all’uomo per la loro sincerità, ritengo che immobilizzarsi in esse non ci renda liberi di crescere.

 

Ma come poter parlare di libertà in un luogo simile?

E allora come bestia ripeto sempre lo stesso rituale. 

Alla fine del corridoio seconda rotonda a sinistra, Ottava sezione.

 

Quello dell’ottava è l’unico portone d’ingresso di tutti i “bracci”, dai  quali vetri non si vede attraverso. Devo dire che è la sezione in cui vado maggiormente mal volentieri,  sempre prima di entrare faccio un grande respiro, come quelli che si fanno in mare prima di andare giù in apnea, e indosso il migliore tra i miei sguardi di repertorio seri e duri.

L’ottava è strana, al momento dell’ingresso ho sempre la stessa sensazione, come di stare entrando in un manicomio. I muri sono bianchi, tutto è molto bianco, la sezione è quella che riceve in assoluto il minor numero di visite dal mondo esterno civile laico e cattolico. Gli ospiti mi sembrano avere spesso tutti sguardi vuoti e tondi, anche se non è così, e aspettano sempre

 

Il corridoio principale è spesso vuoto, al contrario delle sezioni comuni, per ognuna delle quali ho costruito un’immagine che la contenga. Per poter lavorare e vivere in carcere credo che le persone creino dentro di sé delle strategie per poter sopravvivere

Io personalmente mi creo una barriera difensiva che impedisca alla struttura architettonica, a quella gerarchica e al concetto di chiusura, di farsi spazio ed annidarsi dentro di me, una strategia che faccia sì che non venga interiorizzata la mentalità carceraria. E poiché ragiono molto per immagini e riesco a costruire in me dei contenitori per esse, tutto ciò che vedo,  anche le persone, vivono attraverso il filtro della mia immaginazione. 

 

Questa è una sezione molto particolare, è quella deputata ad accogliere le persone che hanno commesso reati di violenza, di pedofilia e i cosidetti “infami”, ovvero chi fa nomi, cioè “se la canta” non attenendosi al codice che vige tra i galeotti. Il carcere è un micro universo e come tale ha le sue regole, e il disprezzo comune verso chi usa violenza sulle donne e sui minori, è l’unico spazio all’interno del quale si trovano uniti guardie e detenuti. In ottava l’unico a non fare differenze è dio, che attraverso il volontariato cattolico porta conforto a queste “anime perse”. Dovrei dire che forse è uno dei pochi posti dove non fa differenze. 

Io non vivo attraverso una caritatevole ed imparziale morale cattolica,  per cui sono costretta a scindermi tra l’operatrice che offre lo stesso servizio a tutti e la donna che fermamente ama prendere posizione. Quello che mi sono costretta a fare è stato separarmi da un giudizio a priori  dove non c’è spazio per l’errore della legge, che non  è quasi mai giusta, ma mantenere uno spazio solo mio in cui osservo, studio, immagino, ascolto.

 

 Mi siedo nella stanzetta bianca l’agente chiama le persone che hanno fatto domandina. L’operatrice svolge impeccabilmente il suo lavoro, cercando di non entrare nei dettagli, ma tutti hanno un gran bisogno di dire come sono andate effettivamente le cose benché io insista che non importa, che noi parliamo allo stesso modo con tutti. Ma il marchio di stupratore è un pesante fardello da portare. Tutti vogliono convincermi della loro innocenza neanche fossi il giudice. Ed è così che mi trovo a  parlare perlopiù con persone comuni spesso benestanti  a cui non manca nulla, vittime della “follia” del momento – o più propriamente di un sistema culturale che inietta loro fin da subito una mentalità patriarcale e violenta – o assolutamente innocenti, e a viaggiare tra stanze d’albergo, B&B, capannoni dove si consumano i delitti. Sono vittime di false denunce, di ricatti…. Donne che si puliscono dallo sperma apposta con i propri abiti per poi poter ricattare, donne che affrontano quella che viene vissuta come la vergogna di aver subito una violenza, trafile burocratiche, esami del DNA, interrogatori spese legali per una ripicca, per ricattare. Per cosa? Quante volte effettivamente può presentarsi una situazione del genere? Non lo so ma conservo i  miei dubbi.

Capita in questi colloqui che sia il concetto di violenza ad essere messo in discussione, violenza può essere qualsiasi contatto… la violenza non esiste. Qualcuno racconta di non aver violentato nessuno, semplicemente di essere andato con una prostituta senza poi pagare: non è violenza, perché si tratta di una puttana. E se non si tratta in termini pratici di una prostituta, è sempre così che si rivolgono alla donna, come a una cosa. E attraverso i volti e le parole io non vedo le persone che mi parlano, non raccolgo  disgusto verso il singolo, proprio non mi viene, ma dall’interno del carcere, prendo tutto questo come un plastico, una miniatura, e lo riporto fuori. Io vedo una identica società ricostruita in piccolo, un’identica  ignoranza che accomuna poveri e ricchi. Lo stesso meccanismo di scuse e omertà che copre le migliaia di stupri che avvengono nelle famiglie, dentro le case coperti dal perbenismo borghese.  Continuo a vedere una società che porta alta la bandiera dell’uguaglianza, delle pari opportunità che si basa su uno sviluppo orizzontale e superficiale  che non si guarda mai indietro, che non va in profondità, che lavora per i diritti di tutti ma non insegna, non dà strumenti alle persone per poter capire davvero, che non l’ha mai fatto se ancora  adesso la gente ragiona così.  Una società che prevede che il  corpo sia uno strumento politico legato alla sua utilizzazione economica. 

E nessun corpo più di quello femminile è stato assoggettato a strumento economico, la società se ne impadronisce attraverso una falsa emancipazione che ci rende ancora più schiave, ancora più macchine, ancora più assoggettate ad un controllo maschile. Impedisce di fare figli per un culto del corpo o perché è riuscita a convincere che la realizzazione è esclusivamente quella lavorativa, dunque personale e quindi economica, negando uno spazio creativo che ognuna ha il diritto di scegliere, ed imponendone uno restrittivo all’interno di un’immagine. Una società che ugualmente ti penalizza se invece i figli li vuoi fare, perché non sei più una bestia produttiva, una società che ha costruito un concetto di famiglia  dove la prima cosa, la base è la stabilità economica e la ricchezza, rendendoci ignoranti al fatto  che “la ricchezza impone un più accentuato controllo sociale” .

Si mette in prima pagina un mostro si “punisce uno per educarne cento”, si fanno scivolare nel dimenticatoio gli stupri compiuti “dai quei bravi ragazzi” di buona famiglia, continuando silenziosamente a colludere con tutte le centinaia di violenze che avvengono dentro le sicure mura domestiche, ma infondo lontano dagli occhi…

La morte di unə, il dolore di tant3

LIVIA

Due settimane fa abbiamo scritto un articolo sul sovraffollamento, il caldo e i suicidi in carcere.

Il tempo di pubblicarlo ed è uscita la notizia di un nuovo suicidio e poi di un altro, e poi di un altro ancora.

Tenere questo conto comincia a diventare difficile sotto tutti i punti di vista, solamente chi dovrebbe farsene carico, lo stato e chi lo rappresenta, sembra non avere difficoltà in merito.

Perché questo è importante sottolineare, il carcere è un’istituzione statale, come le scuole e gli ospedali per intenderci.

Tutt3 dovremmo interrogarci sul perché, invece, è diventato e viene percepito come un mondo a parte dove tutto può succedere.

 

Se già più volte ci siamo soffermat3 sul lato politico e sociale dei numerosi suicidi che stanno avvenendo, ora il nostro pensiero si sofferma sul lato emotivo.

La morte di una persona provoca dolore e spiazzamento, la morte per suicidio provoca una miriade di altre sensazioni e riflessioni.

E dietro la morte di una persona c’è il dolore di tant3.

In questi casi c’è il trauma di chi ritrova un corpo senza più vita, che siano poliziott3 o altr3 detenuti; c’è il dolore e lo stupore di chi fino a qualche ora prima aveva condiviso tempi e spazi ristretti; c’è soprattutto il dolore e la disperazione di chi è fuori e a quel “detenutə suicida” voleva bene.

Dolore al quale si aggiungono rabbia, perché il carcere dovrebbe custodire e non uccidere; rimorso, per non aver capito quanto poteva succedere; rimpianto, per un’ultima carezza mancata.

Le persone detenute che si stanno togliendo la vita sono esseri umani non numeri, proviamo ad immaginare cosa significa la perdita di una persona cara, proviamo a ricordare cosa abbiamo provato quando ci è successo.

 

Purtroppo sappiamo tutt3 che ci saranno altre morti e altre rivolte, in un effetto domino potenzialmente infinito.

Purtroppo sappiamo tutt3 che continuerà il silenzio istituzionale, figlio di un disegno repressivo ampio e ramificato.

Purtroppo sappiamo che anche le nostre sono solo parole, lette da poch3 e condivise da pochissim3, ma continueremo a scrivere, a lavorare, a lottare e indignarci finché avremo fiato.

Riflessioni sullo “svuota carceri” e non solo

LIVIA 

Fa caldo, non facciamo che ripetere questa frase in questi giorni. Eppure in linea di massima abbiamo case più o meno spaziose ma comunque vivibili, abbiamo finestre da aprire, passeggiate da fare, il respiro del mare o la frescura della montagna.

Dopo oltre  20 anni di lavoro in carcere il mio pensiero non può che andare alle persone ristrette: spazi angusti e sovraffollati, sbarre alle finestre, porte blindate chiuse con solo uno spioncino, cemento come pavimento, umidità dalle pareti, bottiglie d’ acqua sui piedi come strategia di refrigerio e acqua che manca nelle docce e poi indignazione, mortificazione, insofferenza, rabbia, dolore, disperazione e tanto altro. 

 

Bisognerebbe capire una volta per tutte che la punizione prevista è la privazione della libertà, il resto sono diritti negati al limite della tortura.

Bisognerebbe decidere una volta per tutte se vogliamo essere uno stato che garantisce diritti a tutt𑇒, se davvero si crede in un concetto di detenzione riparativa e educativa oltre che punitiva e mortificante.

 

Tanto si parla in questi giorni di riforme per dare sollievo e respiro a questa situazione di sovraffollamento, misure tecniche semplici e già sperimentate che darebbero una parziale ma maggiore vivibilità. Ma gli interessi politici e le alleanze di partito sono più forti e importanti della sopravvivenza di chi, anche se colpevole, arriva a togliersi la vita pur di non stare in un carcere. 

Ci troviamo davanti ad una totale mancanza di lungimiranza da parte di chi ci governa, che invece di correre ai ripari spaventata da ciò che succede in una loro istituzione continua a discutere e rimandare decisioni importanti al fresco delle aule parlamentari.

La riforma proposta nei giorni scorsi, come già detto da esperti del settore, è vuota e non risolutiva ma per interessi interni e giochi di potere non si giunge ad una soluzione e si paventa all’ opinione pubblica l’uscita di orde barbariche di persone detenute per giustificare misure esclusivamente repressive.

Si aspetta forse qualche rivolta per giustificare la decisione di costruire nuovi carceri invece che depenalizzare e di investire in corpi speciali di polizia invece che in strumenti educativi.

E intanto siamo a quasi 60 suicidi da inizio anno di persone detenute, siamo di fronte ad un imbarazzante e rumoroso silenzio istituzionale che neanche il caldo e il suono delle cicale riescono a cancellare.

Incontri – Assorbire il cambiamento

ALESSIA

Assorbire il cambiamento è il progetto che abbiamo promosso quest’anno, ormai lo sapete bene. Dall’otto marzo al ventotto maggio abbiamo raccolto gli assorbenti per le persone detenute in carcere e nelle strutture di accoglienza. In questi mesi abbiamo incontrato le esperienze di alcuni vissuti di dentro, ne abbiamo parlato, siamo stat3 dentro le storie di chi ha dovuto gestire in una quotidianità ristretta le mestruazioni.

Ripercorrendo nella mia mente le loro voci, i loro sguardi, i loro sorrisi sarcastici, mi rendo conto della continuità di tutti i racconti: gli assorbenti in carcere servono, quando arrivano non sono sufficienti, non sono per tutt3, non c’è possibilità di scelta

Chi lavora sì, chi ha una famiglia che può sostenerl3 va bene, chi trova la solidarietà del coabitare, in qualche modo le mestruazioni vengono gestite. 

L’obiettivo di “Assorbire il cambiamento” non è mai stato solo quello di donare assorbenti usa e getta o lavabili, come abbiamo detto più volte volevamo incontrare le persone: consegnare il materiale, ascoltare le loro esigenze, costruire insieme dei “laboratori” per parlare di ciclo abbattendo i tabù e presentare – grazie alla collaborazione con Camilla (Laboratorio sostenibile) – quei dispositivi lavabili e riutilizzabili che possono portare vantaggi economici, igienici ed ecologici importanti. 

 

Ora è arrivata la parte che preferisco, quella dell’incontro appunto. 

Incontro a Casa di Leda

Mercoledì io e Camilla siamo state a Casa di Leda, vi racconto un po’ com’è andata.

All’inizio, come succede quando guardi per la prima volta visi nuovi, siamo state sommerse dagli sguardi. Sguardi curiosi, diffidenti, infiltranti. Sono ormai due anni che percepisco quegli sguardi penetranti e non credo di saper spiegare bene cosa si provi nel’accoglierli, restano dentro. Cercano di indagarti. Sanno chi rappresenti, vogliono capire chi sei.

Ci accomodiamo in una stanza ricca di giochi per bambin3, c’è una tenda, dei libri, delle sedioline e un grosso tavolo. Con l’operatrice della struttura sistemiamo le sedie: mettersi in semicerchio è sempre una buona idea per guardarci in faccia e continuare quel gioco di sguardi. Arrivano una alla volta le donne di Casa di Leda e una bambina che ha da poco esperito il suo primo menarca. Questo forse, pensiamo con Camilla, lo renderà ancora più importante per qualcuno. Io da piccola mica ho avuto la possibilità di stare in una stanza a parlare di ciclo con sconosciute! Superato l’imbarazzo, sarà sicuramente interessante. O almeno questa è la speranza. 

Ci presentiamo, iniziamo a parlare e come sempre accade quando si ha un’idea, una “scaletta” di argomenti da trattare, la curiosità del momento ha spostato tutte le attenzioni sulla bustina blu di stoffa contenente gli assorbenti lavabili di Laboratorio sostenibile

Così Camilla ha iniziato a spiegare come sono fatti, quando e come vanno lavati, quanto possono durare, diciamo tutte quelle informazioni di cui abbiamo scritto qualche articolo fa: “Le mutande assorbenti e il carcere”.

Diventa subito facile parlare di qualcosa che va oltre i confini delle nazionalità, delle appartenenze culturali, dei differenti gruppi sociali, quando si condivide nell’immediatezza dei corpi la ciclicità fisiologica del sanguinare. 

 

Assorbire il cambiamento – gli assorbenti lavabili in carcere è una soluzione possibile?

Nonostante l’entusiamo ricevuto per gli assorbenti lavabili – se non da tutte almeno da 4 persone su 5 – alla domanda “In carcere può funzionare secondo voi?”, la risposta è arrivata all’unisono: no! Si è ragionato come anche negli altri incontri, sulla questione economico-logistica, per cui sarebbe certo una soluzione a lungo termine del problema quella di avere a disposizione sempre i propri assorbenti lavabili (che durano in media 5 anni!). Cosa non può funzionare? Il lavaggio e l’asciugatura.  

«Non si asciuga manco ‘na maglia, figurate questo che è doppio» ha detto S

«10 anni fa si potevano mette fuori i panni adesso no» ha continuato G

Mentre spiegavo meglio il progetto di Assorbire il cambiamento sono stata interrotta al “la maggior parte degli assorbenti li portiamo in carcere…”.

«E fate bene, veramente, perché ce n’è bisogno in carcere» ha affermato E, mentre le altre annuivano e confermavano quel che cerchiamo di far emergere da mesi. 

Perché secondo le loro esperienze, in linea con le altre già raccolte di Maria, Rosaria e Sonia, gli assorbenti in carcere non arrivano sempre e quando arrivano sono pochi. Pensiamo di vivere il nostro ciclo con un pacco al mese, con tre rotoli di cartigienica e senza bidet! E ci ha raccontato che quando è entrata aveva le mestruazioni, non aveva assorbenti con sé e ha dovuto arrangiarsi

«Ho preso il lenzuolo e l’ho strappato poi ho fatto così e via» – mimando il posizionamento del lenzuolo tra le gambe. Ti tieni gli assorbenti fino a quando reggono, anche l’estate quando il materiale, con il sudore e il sangue in eccesso irrita la pelle. Devi farlo per usarne il meno possibile. Certo che se ti finiscono puoi sempre chiedere a chi ne ha di più, l’altra sa che la prossima volta avrà un assorbente da te; alcune magari li vendono ma «Devi essere proprio str**za per vendere l’assorbente a un’altra mamma» ha concluso E

Sul bidet la questione è sempre la stessa, diverse le carceri, diverse le sezioni, diverse le disponibilità. Quindi in alcune è presente, in altre no. 

D ha spiegato: «Nel carcere di *** alla sezione con i figli, dove c’è l’asilo tutto, c’è il bagno in camera e hai tutto, nell’altra ci sono le docce tutte insieme».

G ha poi commentato ridendo «Tanto la metà non si lava quindi non è un problema».

Pat Barker – RIGENERAZIONE – Prima recensione Club del libro

FRANCESCO

“Rigenerazione”: con questo testo viene inaugurata l’attività del “Club del libro”, promosso da operator* e ospit* della struttura d’accoglienza “Don Pino Puglisi”.  L’idea di costituire un gruppo di lettura è venuta da sé, parlandone in maniera informale, ed ha subito generato un grande interesse. Dopo questo primo testo, alquanto impegnativo, proseguiranno gli incontri tematici nei quali, di volta in volta si deciderà un testo che verrà letto dai partecipanti. Il momento più interessante e stimolante è senza dubbio il confronto in gruppo, quando ogni persona esprime la sua opinione sul testo letto, arricchendo con il proprio punto di vista la discussione collettiva. Ma ora andiamo a raccontare qualcosa sul primo testo affrontato dal neonato Club.

La trama di Rigenerazione

Rigenerazione è il primo libro di una trilogia dell’autrice Pat Barker. La trama è incentrata sul processo di rinascita e ricomposizione di coscienze e identità frantumate dalla prima guerra mondiale, in un processo lungo e doloroso, vissuto dalle persone che si ritrovano ricoverate presso il Craiglockhart War Hospital per i traumi riportati durante la guerra in prima linea.

Siamo nel 1917, in Scozia, mentre le nazioni europee si fronteggiano in una guerra estenuante e logorante, che vedrà, come noto, milioni di giovani europei non far più ritorno a casa, quasi un’intera generazione di giovani uomini falcidiata dall’orrore della guerra. L’autrice intende rendere giustizia alla memoria dei caduti, far riflettere sulle atrocità della guerra e sull’enorme spreco di risorse umane che implacabilmente essa richiedeIl luogo dove si svolge principalmente la trama è l’ospedale di Craiglockhart, ospedale militare che ha come compito “istituzionale” quello di risanare la psiche stravolta dei suoi pazienti-ospiti, tutti reduci dal fronte, per ricomporla in un’unità utile alla causa nazionale: far tornare operativi i soldati in prima linea, per continuare la guerra. Gli ufficiali medici impegnati a Craiglockhart si cimentano nella cura dei propri pazienti utilizzando gli strumenti della moderna psichiatria, allora ancora una giovane disciplina, per far riemergere i traumi dei pazienti e trovare la via per sanarli. Pat Barker riesce a dipingere in maniera profonda e dettagliata i suoi personaggi, accompagnandoci nella loro conoscenza intima, e nell’esplorazione dei disturbi causati dai traumi vissuti, facendoci rivivere il loro profondo dolore. Tra i molteplici personaggi narrati da Barker mi soffermerò sui due che più mi hanno colpito: Siegfried Sassoon e William Rivers.

Siegfried Sassoon, ufficiale dell’esercito ricoverato a Claiglockhart, si trova contro la sua volontà ospite dell’ospedale, a causa di una pubblica denuncia che egli, poeta di fama, aveva rivolto alla guerra e alla gerarchia militare. La sua denuncia creò scalpore, e per evitare il processo per insubordinazione i suoi superiori preferirono dichiararlo inabile al servizio militare, per problematiche psichiche.

Sassoon, se da un lato si dichiara pubblicamente contrario alla guerra in corso, dall’altro mostra una grande voglia di tornare operativo, per il suo forte sentimento patriottico. Il dualismo tra l’orrore provato verso la guerra e la voglia spasmodica di tornare ad esserne attori, permea molti ospiti di Claiglockhart. Tale contraddizione è oggetto di studio per un personaggio centrale del libro, il dr. William Rivers, psichiatra e antropologo, capitano dell’esercito britannico, che potremmo definire un medico “illuminato”, che mette al centro il benessere dei suoi pazienti e l’etica professionale, sempre pronto a mettersi in discussione e a rivedere le strategie terapeutiche messe in atto, pronto a cambiare opinione e ad apprendere dai propri pazienti, con una visione estremamente attuale del proprio ruolo.

Il dottor Rivers entra in contatto con vari soldati internati, alcuni celebri come i poeti Siegfried Sassoon e Wilfred Owen, tutti accomunati dall’esperienza della guerra di trincea, e dai traumi che essa ha loro causato. Nello scavare nella psiche dei reduci il dr. Rivers compie un percorso interiore che lo porta a maturare una visione critica della guerra, e la convinzione che nulla può giustificare tutto il dolore causato e che lui, suo malgrado, è costretto a rivivere dalla voce dei suoi pazienti. L’idea che la guerra avesse “maturato” quei giovani viene respinta da Rivers, che vede davanti a sé uomini precocemente invecchiati che tuttavia mantengono forti tratti infantili, in una scissione della personalità non riconducibile ad una sana maturità. 

L’incontro del Club del libro

Qualche giorno fa si è riunito quindi il neonato “Club del libro”, per discutere di “Rigenerazione”. La lettura condivisa ha permesso a noi partecipanti di riflettere, collettivamente, sulle tematiche affrontate dal testo. Alcun* di noi hanno trovato delle affinità tra il carcere e l’ospedale di Claiglockhart, entrambe istituzioni totali, e il tema dell’infantilizzazione dei detenuti/pazienti. Un altro tema che è stato oggetto di discussione è stato il riferimento dell’autrice alle distinzioni di classe, che portano alcuni personaggi a criticare il sentire comune (Billy Prior, uno dei pazienti di Rivers, dichiara: “La cosa che più mi fa imbestialire è che la gente a casa sostiene che al fronte non ci siano distinzioni di classe. Balle!!”) e il dr. Rivers a ragionare su come addirittura l’incidenza delle malattie sia diversa tra ufficiali e soldati: i primi più inclini alle malattie psichiche, i secondi a quelle fisiche. Un’altra tematica sottolineata nella discussione di gruppo è stata quella dell’omosessualità, che in Rigenerazione viene solamente accennata, in quanto l’autrice la approfondirà maggiormente nel secondo e nel terzo libro della trilogia. 

Durante il momento di confronto di gruppo ogni partecipante al club del libro ha espresso quale sia stato il personaggio cui più si è affezionato durante la lettura, e stranamente tra tutt* i/le partecipant* (6) nessun* ha dato una risposta uguale ad un altr* (personalmente ho votato il dr. Rivers, un personaggio per me veramente affascinante). Questo sicuramente a dimostrazione della grande capacità dimostrata dall’autrice nel costruire personaggi variegati e ben caratterizzati, ai quali ogni lettore si può affezionare/immedesimare in maniera personale.

Al termine dell’incontro dedicato a “Rigenerazione” più di un partecipante ha dichiarato che sicuramente terminerà la lettura della trilogia di Barker, con ciò confermando il grande successo che ha avuto nel nostro piccolo ma agguerrito club. Siamo piccoli ma cresceremo… un passo alla volta!

Le mutande assorbenti e il carcere

Le mutande assorbenti sono un’alternativa ecologica ai classici assorbenti usa e getta, tra i vari  vantaggi che comporta l’utilizzo degli slip o degli assorbenti lavabili vi è sicuramente quello economico, ma non solo. Nello spirito dell’iniziativa “Assorbire il cambiamento” inserita nel progetto POSTER coordinato da Aidos, abbiamo chiesto a Camilla, fondatrice e coordinatrice dell’Associazione Laboratorio sostenibile di parlarci più nel dettaglio di questi prodotti igienico-sanitari ecosostenibili

CAMILLA

Come funzionano le mutande assorbenti?

Assorbenti lavabili e mutande mestruali sono il corrispettivo riutilizzabile e quindi più sostenibile dei comuni dispositivi mestruali usa e getta.

Gli assorbenti lavabili sono creati con materiali drenanti, assorbenti e impermeabili che hanno lo scopo di assorbire e trattenere il sangue. Il loro caratteristico bottoncino fa sì che restino ancorati allo slip. Le mutande mestruali hanno questi stessi materiali già cuciti al loro interno e non hanno quindi bisogno di ulteriori accessori per svolgere la loro funzione.

Entrambi i prodotti, se creati con materiali di qualità, possono portare notevoli benefici in termini di salute intima nonché un notevole risparmio economico sul lungo periodo e un impatto positivo a livello ambientale

Quanto durano le mutande assorbenti?

In termini di durata giornaliera entrambi i dispositivi hanno una capacità assorbente maggiore di quella degli usa e getta e possono essere indossati fino a un massimo di 8 ore.

In termini di durata negli anni parliamo di una media di 5 anni.

La loro durata nel tempo può dipendere da fattori prettamente legati al prodotto (la qualità dei materiali, ad esempio) così come da fattori esterni (corretto lavaggio e rotazione, conservazione lontano da ambienti umidi che potrebbero favorire la comparsa di muffe).

Quante mutande assorbenti al giorno?

La quantità di assorbenti e mutande mestruali di cui si necessita varia in relazione al proprio flusso e alle modalità di lavaggio prescelte

Se è vero infatti che ognuno dei due dispositivi può essere indossato fino a un massimo di 8 ore – e quindi si avrà necessità di almeno 3 pezzi per coprire l’intera giornata – è altrettanto vero che se questi verranno lavati immediatamente dopo l’uso saranno pronti per essere utilizzati nuovamente nel giro di 24 ore. Se al contrario si aspetterà la fine delle mestruazioni per lavarli tutti insieme, si avrà bisogno di almeno 10/15 pezzi per coprire con serenità tutti i giorni di mestruazioni.

Come si lavano le mutande assorbenti?

Questa è la preoccupazione principale di chi si approccia per la prima volta al mondo delle mestruazioni sostenibili. Ma il lavaggio è solo una questione di pratica e abitudine.

I punti fondamentali sono pochi e ben precisi: assorbenti e mutande mestruali hanno bisogno di un risciacquo in acqua fredda dopo l’uso per far sì che il sangue non si fissi ai tessuti. Dopo questo passaggio fondamentale, entrambi i dispositivi possono essere lavati sia a mano che in lavatrice a una temperatura massima di 40°.

Esistono poi delle soluzioni efficaci per rimuovere macchie e aloni più ostinati. Parliamo del percarbonato e dell’acqua ossigenata che se utilizzati prima del lavaggio finale e uniti all’asciugatura al sole fanno tornare assorbenti e slip mestruali igienizzati e puliti come nuovi.

ALESSIA

Perplessità sull’utilizzo delle mutande assorbenti in carcere 

Ci siamo chiest3, in carcere può funzionare? 

Durante l’organizzazione della Campagna di raccolta assorbenti per il carcere e le strutture di accoglienza per persone detenute di quest’anno, abbiamo pensato di introdurre questi dispositivi ecosostenibili. I nostri dubbi sull’uso delle mutande assorbenti o gli assorbenti lavabili negli spazi ristretti di una cella, magari pure affollata, sono relativi alle condizioni igieniche per cui si deve lavare lo slip nello stesso lavandino in cui si lavano le stoviglie; per i fastidi che può portare nelle condizioni di una convivenza forzata tra persone diverse che magari non condividono le stesse abitudini e le stesse concezioni riguardo alle mestruazioni in generale; o ancora per i tempi di asciugatura

Abbiamo chiesto per questo a Maria e Sonia, due persone che hanno vissuto l’ambiente del carcere in modi, tempi e situazioni differenti. 

Introdurre negli istituti penitenziari l’uso delle mutande assorbenti 

MARIA

In carcere tutte le cose, anche le mutande normali si lavano nello stesso posto in cui si lavano le stoviglie. Io posso dire una cosa secondo la mia esperienza. Purtroppo in cella con altre persone ci sono stata poche volte, solo quando mi trasferivano a *** alla massima sicurezza dove c’erano cella da tre letti. Quindi ci sono stata qualche volta, però lì c’era (per fortuna) nel cortile dell’area uno spazio per gli stendini. Quindi là ti potevi stendere tutto quello che volevi, senza dare fastidio a nessuno.

Invece, per esempio nella mia esperienza della cella singola che è stata per tutto il tempo della carcerazione cella singola… Ehh! Lì l’abitudine è che ti lavi le mutande quando te le levi la mattina e le stendi in un filo che hai messo dentro la cella con gli appendini quelli di plastica, ci metti un filetto, qualcosa insomma (se te lo fanno tene’) e le tue cose più private le stendi là. Mentre che ne so se lavi i maglioni, le camicie, i pantaloni, li stenti agli stendini fuori. Che poi lì gli stendini stavano dentro al corridoio quindi neanche c’era tutta quest’aria… Non era tanto comodo perché non si asciugava tanto bene la roba. Perché i giorni che era umido poi dopo non era profumata, se marciva mentre se asciugava, capito?

In genere comunque, nella comunità dato che si è fra donne sta cosa che faccia schifo una mutanda… Considera il lavandino è sempre uno solo, a *** nelle celle da tre persone ci stavano tipo acquasantiere dove già lavarci i piatti era molto complicato. Però è la legge del carcere, no? Tu lavi i piatti nello stesso posto dove vai al bagno, quindi la questione è quanto tieni pulito il lavandino. Nel senso, c’hai lavato le mutande, ce passi il VIM e poi ce poi lavà pure il bicchiere tanto a quel punto è disinfettato. Poi le puoi lavare anche dentro al bidet se ce l’hai, può essere un’alternativa…

Intervista a SONIA

Secondo l ‘esperienza di Sonia invece, non c’era molta solidarietà femminile, chiamiamola così. Infatti, chi aveva bisogno di un assorbente in genere si trovava a doverlo barattare con qualcos’altro come ad esempio le sigarette, o addirittura comprarlo da altre compagne. 

Alla domanda “c’era il bidet dov’eri tu?” mi ha risposto ridendo, affermando “che lusso!”.

Per lei le mutande assorbenti in carcere sarebbero super apprezzate.

Conclusioni

Tu cosa ne pensi? Hai mai provato dispositivi igienico-sanitari riutilizzabili come gli slip mestruali o gli assorbenti lavabili? Ti invitiamo a cercare le soluzioni più adatte a te sullo shop di Laboratorio sostenibile, una realtà con la quale ci siamo trovat3 subito in sintonia per l’attenzione, la cura e la partecipazione empatica alle nostre tematiche. 

In occasione della Campagna di raccolta assorbenti del PID Onlus, Laboratorio sostenibile donerà alle persone detenute assorbenti lavabili per tentare di dare supporto a chi nonostante non scelga di avere le mestruazioni, continua a sanguinare anche da dietro le sbarre. 

Vuoi contribuire anche tu? Ti ricordiamo che i materiali donati possono essere consegnati presso i seguenti punti di raccolta nei giorni e negli orari indicati:

  • Casa delle donne Lucha Y Siesta: Via Lucio Sesto, 10 – Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00, dalle 16:00 alle 17:00 e Giovedì dalle 12:00 alle 13:30.
  • Associazione Libellula: Viale Giustiniano Imperatore 280/A – Lunedì dalle 15:30 alle 18:30.
  • L’Archivio 14: Via Lariana, 14 – Mercoledì e Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00, Giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Se non si ha la possibilità di recarsi in uno dei precedenti punti di raccolta, i materiali possono essere spediti alla Sede legale della Cooperativa PID Onlus, all’indirizzo: Via Eugenio Torelli Viollier, 109 – 00157 Roma

 

Continua a seguire gli aggiornamenti sui nostri canali social per saperne di più sulle questioni relative le mestruazioni in carcere, i tabù del ciclo e la raccolta di assorbenti per le persone detenute.

“Quanto ne sai del ciclo mestruale?” – Le risposte degli uomini cis

“Quanto ne sai del ciclo mestruale?” è il piccolo questionario che  nasce dalla curiosità di sapere quanto conoscono gli uomini cis dell’esprienza delle mestruazioni.

Disclaimer necessario: Per questioni tecniche, abbiamo scelto una quantità minima di soggetti che ci rendiamo conto che non può  rappresentare un campione significativo. La nostra breve analisi dei dati per tanto non vuole produrre generalizzazioni di alcun tipo ma solamente riportare le risposte ottenute.

La scorsa settimana abbiamo riportato sui nostri canali Facebook e Instagram un carosello riassuntivo di alcune delle risposte ricevute. Come promesso, oggi approfondiremo qui i riscontri ottenuti dalle domande aperte:

  1. Secondo te cosa si può fare e non fare durante le mestruazioni?
  2. Quanto pensi influisca il ciclo sulla vita delle persone con utero?
  3. Se dovessi essere padre come spiegheresti a tua figlia il ciclo mestruale?

Secondo te cosa si può fare e non fare durante le mestruazioni?

Alcuni esempi

Tutto o quasi:

  • Non si può fare pipì in mare, si può fare tutto.
  • In teoria si può fare tutto.

Dipende è soggettivo:

  • Credo sia un fenomeno davvero soggettivo, conosco persone che con il ciclo non escono di casa e altre che comunque vanno ad allenarsi in piscina, dunque non saprei, non so se c’è qualche pratica che è proprio non sicura da svolgere durante il periodo delle mestruazioni.
  • Sicuramente non si può donare il sangue durante le mestruazioni in quanto ci sono già ingenti perdite di sangue. Bisogna stare attente alle variazioni drastiche di temperature, quindi fare attenzione se si va al mare per esempio o entrare in sauna. Tendenzialmente credo che le attività normali giornaliere possono essere svolte nella loro totalità.

Risposte che prevedono avere rapporti sessuali e la gravidanza:

  • Non si può (o comunque è consigliabile) non fare sport, o attività estremamente impegnative dal punto di vista fisico. Si può ovviamente fare sesso.
  • (Non si può) Rimanere incinta. Poi, da quanto dicono le pubblicità, con i tamponi ed assorbenti moderni si può fare di tutto senza rischio di perdite.
  • Si può fare tutto con le giuste accortezze e dolori permettendo. L’unica cosa che è quasi impossibile è rimanere incinta anche se c’è una piccola probabilità.
  • Sì al sesso. No, salvare una città.

Fare il bagno:

  • Sicuramente non il bagno.

Facciamo chiarezza

“Non si può donare il sangue durante le mestruazioni”.

Tra i tanti falsi miti sul ciclo mestruale, c’è quello relativo alla donazione del sangue. Dal sito dell’AVIS leggiamo infatti che «Non è formalmente prevista una sospensione dalla donazione di sangue intero durante la fase mestruale».

Tuttavia, non è sempre possibile donare il sangue durante le mestruazioni. Dipende dalle condizioni delle singole persone, non sono tanto le perdite consistenti ad essere un ostacolo, quanto i parametri ematologici e lo stato di salute del soggetto donatore. Per cui è consigliabile valutare la possibilità di donazione caso per caso.

“Non si può rimanere incinta”

Attenzione! Questo è un falso mito sul ciclo mestruale possibilmente pericoloso. Non possiamo dire che è impossibile rimanere incinta durante le mestruazioni, anche se la probabilità è comunque molto bassa. Da ISSalute riportiamo: «Gli spermatozoi possono infatti sopravvivere nelle vie genitali femminili fino ad 1 settimana dopo il rapporto, mantenendo per tutto questo tempo la capacità di fecondare l’ovulo al momento dell’ovulazione».

Quanto pensi influisca il ciclo sulla vita delle persone con utero?

Alcuni esempi

Abbastanza/Mediamente:

  • Penso che, dalle esperienze che mi sono state raccontate, i dolori, il dover stare attenti alle perdite e al cambiare gli assorbenti abbia un’influenza abbastanza importante sulla vita di chi ha un utero.
  • Penso influisca abbastanza. Già il cambiamento ormonale penso che influenzi a livello emotivo e mentale.

Poco:

  • Ma persone con utero intendete le donne? Fa un po’ ridere chiamarle “persone con utero” a meno che non si possa impiantare un utero su individui di sesso maschile. Ad ogni modo a livello fisico non credo influisca.
  • Sicuramente non è piacevole, ma per me influisce poco.

Dipende, è soggettivo:

  • Dipende dalla condizione sociale.
  • Dipende da come la vivono. Per qualcuna può essere solo un doversi prendere cura della propria igiene ecc. Per altre che magari la vivono come un tabù o qualcosa di cui vergognarsi potrebbe essere davvero complesso da gestire.
  • Lo usano per saltare educazione fisica.

Molto:

  • Influisce tanto quanto influisce la rasatura nelle persone con barba: è una rottura!
  • Beh è una bella rottura di scatole, condiziona molto nel quotidiano.

Facciamo chiarezza e riflettiamo

Sicuramente il ciclo ha una valenza importante durante la vita di una persona con utero, il grado d’intensità è però soggettivo. I fattori da considerare sono certo molteplici. Non so quanto sia possibile paragonarlo alla rasatura della barba, che pur essendo un’attività che insorge forse quantitativamente più volte nella vita di un individuo, non comporta i dolori dei crampi mestruali, i disagi degli sbalzi ormonali e le difficoltà personali legati a sedimentati tabù culturali che portano tante persone ancora oggi a non parlare del ciclo, o magari a parlarne poco, o ancora a nascondere gli assorbenti come fossero merci proibite (soprattutto in presenza di soggettività maschili).

Per quanto riguarda la riflessione sulle “condizioni sociali” di una persona con utero che si trova ad affrontare ogni mese all’insorgere delle mestruazioni, non possiamo ignorare il peso economico che una necessità fisiologica comporta. Da gennaio 2024 in Italia abbiamo visto raddoppiare l’IVA su prodotti igienici come assorbenti e pannolini. Il passaggio dal 5% al 10% rappresenta un carico significativo: «ogni anno una donna in età fertile spende in media in Italia tra i 130 e i 150 euro per gli assorbenti. Con il nuovo aumento dell’Iva, l’imposta peserà in media per 15 euro all’anno, ovvero circa 7,5 euro in più rispetto allo scorso anno, quando era al 5%». (Fonte: Quotidiano nazionale, Economia)

Riguardo alla domanda “Ma persone con utero intendete le donne?” Rispondiamo che è importante parlare di persone con utero e non di donne perché anche gli uomini trans e le persone non binarie hanno il ciclo mestruale e non tutte le donne lo hanno. L’accesso alle informazioni e ai mezzi necessari per l’igiene mestruale deve essere un diritto di tutte le persone.

Se dovessi essere padre come spiegheresti a tua figlia il ciclo mestruale?

Alcuni esempi

Non lo so/Risposte non pervenute:

  • Non sarò mai padre.
  • Credo che improvviserei, la verità è che non lo so

Con tranquillità, è una funzione fisiologica naturale:

  • Che è una cosa normale, e fa parte del ciclo naturale della vita. Per poi prenderla in giro poiché in quanto uomo il massimo di scocciatura che avrò e radermi ogni mattina.
  • Ti uscirà il sangue.
  • Penso di essere il più sincero possibile su ciò che è e sulla funzione che ha, ricordando però che essendo un uomo non posso comprendere al 100% che tipo di esperienza sia e cosa comporta.

Chiedi alla mamma/un’altra donna:

  • Lo spiegherei insieme a mia moglie, intervenendo nella discussione solo quando mia figlia me lo richiederebbe.
  • È normale, fa parte della crescita, vuoi saperne di più dici? Aspetta, caraaaaaa!
  • Preferirei che a spiegarglielo fosse un’altra donna.
  • Succederà quello che succede a tua madre.

*usiamo qui donna e non persona con utero in riferimento alle risposte date.

Spiegoni scientifici/Video/Documentazione/Ginecolog3:

  • Mi documenterei e lo farei con dolcezza e senza considerarlo un tabù.
  • La porterei da una ginecologa.
  • In modo tecnico probabilmente dicendole che se i suoi ovuli non vengono fecondati al termine di ogni ovulazione il suo corpo si libererà del materiale in eccesso. E le direi che è perfettamente normale avere piccoli dolori o mal di testa o sentirsi stanchi.
  • Con dei video.

Riflettiamo

Riguardo ai risultati emersi su quest’ultima domanda dobbiamo dire che ci aspettavamo inizialmente un numero maggiore di risposte che prevedono di scaricare un po’ o del tutto la “responsabilità genitoriale” di informare dell’imminente e inevitabile arrivo delle mestruazioni nella sua vita alla figura materna o altre figure femminili. Abbiamo notato invece che le risposte in questo senso sono state relativamente poche (10 su 50), o comunque inferiori al numero prefigurato.

Piacevole sorpresa è stata inoltre leggere le risposte che fanno emergere la volontà di informarsi in modo consapevole e di illustrare “dolcemente” cosa comporta il ciclo mestruale per le persone con utero a eventuali giovan3 figl3, accompagnando magari la propria spiegazione a quella di specialist3 del settore o di video istruttivi.

Siamo complessivamente soddisfatt3 per le risposte ricevute, per la partecipazione riscontrata e le riflessioni mosse intorno all’argomento del ciclo mestruale. Anche questa attività concorre agli obiettivi prefissati dal progetto “Assorbire il cambiamento” che prevede:

  • La campagna di raccolta assorbenti per il carcere, iniziata due anni fa, con la collaborazione di altre realtà del terzo settore romano, quest’anno prende il via sotto nuove vesti grazie al progetto “Assorbire il cambiamento”, a sua volta parte del più ampio progetto “POSTER. Pratiche oltre gli stereotipi”.
  • Laboratori e incontri all’interno di Istituti femminili per promuovere maggiore consapevolezza sulle tematiche riguardanti il ciclo mestruale e la conoscenza dei “nuovi” prodotti igienico sanitari più ecologici quali coppetta, slip e mutande assorbenti.

L’obiettivo è quello di portare un beneficio concreto alle persone recluse grazie alla donazione di materiali sanitari, di accendere l’attenzione della società, delle istituzioni e della cittadinanza sulla condizione delle donne recluse, nonché di raggiungere un cambiamento sistemico della questione affrontata.

Ricordi di mestruazioni ristrette: gli assorbenti in carcere

Mestruazioni ristrette: come vivono le donne il ciclo mestruale in carcere? Abbiamo chiesto a Maria di raccontarci la sua esperienza, i suoi ricordi di dentro relativi proprio alle questione della fornitura di assorbenti e delle condizioni in cui si abita l’istituzione totale penitenziaria. 

La testimonianza qui trascritta si inserisce nel più ampio progetto della Cooperativa P.I.D. “Assorbire il cambiamento”. Un progetto che ha lo scopo di portare un beneficio concreto alle persone recluse grazie alla donazione di materiali sanitari, di accendere l’attenzione della società, delle istituzioni e della cittadinanza sulla condizione delle donne recluse, nonché di raggiungere un cambiamento sistemico della questione affrontata.

Per saperne di più clicca qui

MARIA

Entrare in carcere: la dotazione

Quando entri in carcere ti viene assegnata una cella, un letto, se nella cella ci sono più persone e ti viene data una “dotazione”: le lenzuola, una specie di asciugamano, un asciughino per i piatti, bicchieri e posate di plastica e una saponetta. Poi, non è detto che te li diano all’inizio, ma comunque puoi chiedere un pacco di assorbenti al mese. Ovviamente sono indecenti come assorbenti, come qualità e soprattutto sono pochi.

A. «Quindi non ci sono le marche che girano fuori?»

No, sono cose di quelle tipo materassino, magari stretti e lunghi che comunque non si trovano in commercio… Sono quelle sottomarche che non so da dove vengono fuori, sicuramente ci saranno dei fornitori che producono proprio per il carcere, insomma.

A. «Immagino che poi non ti danno i vari “modelli” tipo il salvaslip o l’assorbente per la notte, eccetera…»

Ti danno un pacchetto standard che ti deve durare. Chiaramente il problema sta nel fatto che quasi tutto quello che ti danno loro non ti può bastare. Una saponetta non ti può bastare un mese. Una spugnetta, per dire, la spugnetta dei piatti magari un mese non basta. Quelle spugnettine per pulire si sbriciolano facilmente. Poi se vanno a contatto con la varechina è finita, so’ morte subito, istantaneamente. Quindi lì il problema… In carcere è sempre un problema di status economico, se hai qualcuno che ti può dare i soldi da fuori puoi comprare al sopravvitto che ne so, il bagnoschiuma, lo shampoo, eccetera. 

Poi dipende dalle carceri, ci stanno posti dove ti portano la lista per la spesa una volta a settimana, posti dove te la portano due volte a settimana e tu da lì tu puoi richiedere tutte le cose che stanno là. Se volevi particolari prodotti, un tempo lo richiedevi tramite domandina, ma dipende sempre dagli istituti. Da quello che so io, per esempio, adesso ai maschili fornirsi con le domandine è diventato quasi impossibile. Questo perché il fornitore che prende l’appalto per il sopravvitto e per il vitto magari non ci spreca il tempo a cercare le cose che chiedi. Qualche volta è garantito l’acquisto dei libri, quello sì. Ci mettono tanto tempo però poi te lo portano il libro. Per quanto riguarda l’assorbente in sè per sè è una carenza cronica, cioè all’interno del carcere. Poi ogni donna c’ha le sue, no?

Mestruazioni ristrette: convivenze e strategie

Consideriamo che può sembrare che con la convivenza arrivi anche la sincronizzazione delle mestruazioni

Sappiamo che questo fatto non è scientificamente provato ma nonostante ciò è qualcosa che torna spesso nelle esperienze condivise delle donne. 

«Nessuno dice che la coordinazione dei cicli mestruali non esista, sia chiaro. Stiamo dicendo che fino ad ora non esistono studi riproducibili che abbiano fornito evidenze numeriche a supporto di questa tesi. L’unica cosa che spiega l’effetto, ad oggi, è una distorsione nella percezione del fenomeno.» Fonte: Missionescienza.it

Per quanto riguarda la convivenza tra mestruazioni ristrette, infatti, può succedere che il ciclo mestruale di alcune persone si sincronizzi. Magari non tutte nello stesso periodo, insomma dipende, però questa cosa è stata notata. Il problema è che se stai male durante l’inizio delle mestruazioni devi chiamare l’infermiere per farti dare un antidolorifico perché non lo puoi tenere e anche qui le tempistiche sono lunghe, gli infermieri ci possono impiegare ore perché non si muovono per una sola persona, devi attendere il momento in cui fanno il giro della sezione.

Cioè, intorno alle mestruazioni si gioca un periodo delicatissimo della donna. Io sono una persona un po’ tetragona, sotto il punto di vista di cercare di condizionare i propri bisogni, quindi riuscivo o ad anticiparle o a posticiparle in vista di un possibile trasferimento che mi aspettavo per un processo o per altro. Riuscivo a condizionare il mio corpo ad aspettare che avvenisse quell’evento per non trovarmi durante il viaggio con il problema delle mestruazioni, perché non ti fanno scendere dal furgone durante i trasferimenti. È vietatissimo, a meno che non devi fare viaggi lunghissimi. Mi ricordo a suo tempo, adesso non lo so, avevano istituito anche i trasferimenti con gli aerei, se ad esempio devi fare viaggi molto lunghi, per abbreviare anche il tempo di pagamento della scorta che deve andare e tornare. Devono essere tre persone durante i trasferimenti: c’è il capo scorta, c’è quello che guida, l’autista, e poi c’è quello che sta dietro con il detenuto che lo deve accompagnare. Se porti tre detenuti devi portare tre persone, capito? Quindi diventa complicato. E quindi intorno alle mestruazioni si gioca tutta questa ansia. Oppure l’assenza delle mestruazioni a causa dello stress, lo shock del carcere colpisce moltissime ragazze, le fa perdere. 

Salute mestruale e visite ginecologiche

A. «Per quanto riguarda le visite specialistiche ginecologiche, come funziona?»

Anche le visite ginecologiche passano attraverso il sistema di richiesta tramite il medico del carcere. Tu vai dal medico, gli esponi il tuo problema e se lui ti dice “va bene ti segno” allora fai la visita con uno specialista. Se gli va bene, sennò rimani e aspetti.

A. «Dipende dalla persona che ti trovi davanti?»

Sì, i medici del carcere ce ne stanno di tutti i tipi. Ci stanno quelli che ti danno ascolto e quelli che non ti si filano per niente. Poi oggi, con tutti “i mattarelli” che stanno in carcere, invece di stare in un luogo più adatto per i disagi mentali, i medici hanno ancora più lavoro da fare: è un grande problema.

Comunque a me non è mai capitato che sono andate via le mestruazioni. La mia esperienza personale è che proprio a un certo punto ho cominciato a stare così male che ho chiamato io da fuori una ginecologa che è stata fatta entrare su richiesta mia dal direttore. La ginecologa mi ha detto che dovevo farmi operare immediatamente e togliere l’utero. E così è stato. Mi hanno mandato a Pisa e lì mi hanno operato: è stata un’esperienza abbastanza bruttina.

E a quel punto sono diventata fornitrice di assorbenti perché li prendevo per le altre. Mi spettavano, quindi un mese  a una, un mese all’altra… la mia parte di assorbenti si dava. Quelli del carcere si usavano per la notte principalmente. Se non hai i soldi per comprarli ti devi arrangiare con la carta igienica, ad esempio o gli asciugamanetti. Anche perché di carta igienica te ne danno tre rotoli al mese, ma che ci fai?

 

È una legge de’ natura insomma, te devi protegge’, è una questione di adattamento… in tutti i sensi: nelle relazioni umane, nelle relazioni con la custodia. Ti adatti  comunque sia a un ambiente in cui sai quello che puoi esprimere, quello che non puoi esprimere, come lo devi esprimere… che spazio vitale c’hai, no? Devi crearti il tuo spazio vitale, eh.

Costruzioni di genere attraverso due piani della realtà: tra mito e storia

Il corpo della donna e l’utero infame

Nel pieno dell’iniziativa che muove il progetto “Assorbire il cambiamento”, sono impegnata a districarmi tra le parole da comunicare sul blog e le tante ascoltate all’università e sembra che il modo migliore per riuscirci sia lasciar che le due realtà si incontrino. Oggi cercherò di produrre una connessione e parlarvi di alcune prospettive antropologiche sulle categorie di genere, ma con leggerezza. O almeno con più leggerezza possibile, considerando che parleremo del mito teogonico di Esiodo

Perché partire da così lontano? Perché mi piace “fare il giro lungo”… o forse perché per quanto distante, il mito – ordinatore logico della realtà – ci fa quasi sorridere per la potente evidenza delle basi costitutive di alcune nostre, diciamo così, categorie socio-identitarie come, ad esempio, quelle di genere

Il mito può essere osservato dal punto di vista del ruolo che ricopre in una cultura data, quello del dispositivo collettivo attivo di ordinatore logico del caos, in senso sia cosmologico che sociale. Un cosmo che si organizza secondo un equilibrio tra il femminile e il maschile e che attraverso le narrazioni della meta realtà del mito, assolve alla funzione di mettere ordine tra generi e generazioni, disciplinando le relazioni e le identità, collettive e individuali. 

Il mito teogonico di Esiodo

Andiamo al principio. Esiodo racconta che al principio c’era il Caos, poi Gaia (Terra) che tutto mette al mondo. 

La narrazione del mito prende avvio da un’entità associata alle istanze del femminile che senza alcun bisogno di una seconda parte compie l’atto di generazione e dà alla vita dei figli, la prima generazione teogonica: Urano (il Cielo), Ponto (il Mare) e la Montagna. L’unione con Urano permette di osservare alla nascita – nel mito – di una figura controversa, quella del padre

Urano colto da un sentimento di odio nei confronti dei suoi figli, li costipa nel ventre materno: li costringe al suo interno senza farli nascere mai del tutto. A questo punto, Gaia complicizza con uno dei suoi figli, Crono (Tempo): gli consegna una falcetta con la quale il figlio evira il padre dal ventre della madre, liberando se stesso e i suoi fratelli (la seconda generazione teogonica). 

Crono e sua sorella Rea concepiscono la terza generazione teogonica che non ha avuto proprio modo di farsi venire i daddy issues perché divorati dal padre subito subito.

Per dirla meglio, Crono – che ha evirato il padre – in prima persona ha sperimentato il rischio di un padre “tradito” da suo figlio, quindi esorcizza quel pericolo (insito, iniziamo a notare, nel ventre femminile della madre). 

Dal canto suo, Rea anche aveva l’esempio di quel che un padre poteva fare ai suoi figli e riesce a nascondere dalla macabra abbuffata del fratello-sposo un figlio, Zeus. Ci sembra ora ovvio a questo punto il destino di Crono: evirazione da parte dell’unico figlio rimasto.

Diciamocelo, come poteva uscire Zeus da una storia famigliare così disastrata? 

Zeus fa di Era la sua sposa ufficiale e nel mentre va a spargere il suo seme un po’ ovunque, anche tra le figure di donne non divine, come Meti e Semele. Ed è qui che compie il reale passo di rottura con i tristi epiloghi delle storie dei padri divini: dopo aver concepito i suoi figli, Zeus li espianta dai ventri materni e li incista nel proprio corpo. 

Dall’unione con Metis e dal cranio di Zeus nasce Atena,  dea della saggezza e della memoria. Nata guerriera in difesa del padre e della polis, non conosce ventre materno ed è lontana della madre. Atena stessa non vuole avere figli. 

Dall’unione con Semele e dalla coscia di Zeus nasce Dioniso, dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi. Divinità nella quale si annida il principio degli opposti e attraverso il quale si celebra il caos. 

L’equilibrio di genere non è definito attraverso le due figure di Atena e Dioniso, la prima femmina con caratteri esplicitamente maschili, l’altro “ibrido”, sia maschio che femmina.  

Entrambi rappresentativi di un gioco tra identità e alterità nel quale si legge la possibilità che l’io contenga in sé l’altro. I due ruoli inoltre concorrono ad assolvere alla funzione del mito dal momento in cui lasciano aperto uno spiraglio di caos nell’ordine dato. In tutti i modelli mitologici, ci dice l’antropologa Laura Faranda, la possibilità del caos resta in aperta per renderci pronti al suo eventuale ritorno, come a voler munirci delle strategie per disciplinarlo e mantenere l’ordine. 

Attualizzare il mito

Nel mito assistiamo, con il gesto di Zeus, a un passaggio di potere dal femminile al maschile. Perché è così importante l’atto di rottura del dio olimpico? Zeus di fatto, incistandosi i feti dei figli nel proprio corpo allarga il suo potere di maschio. Trasforma quello che per nonno e padre era stato un tentativo (fallito) di esercitare un controllo sul corpo del femminile e sulla natalità in conoscenza del mistero della nascita. Zeus si fa femmina, elimina dall’equazione il corpo della donna. Vuole essere maschio dominante, padre e signore degli dei e per farlo deve poter dominare il “mistero” della nascita

Se il mito come abbiamo detto nasconde la storia, in che punto della storia si inserisce questo mito? Secondo la lettura che stiamo seguendo, nel momento in cui le comunità umane della Grecia antica iniziano a rappresentarsi come poleis, si comincia ad affermare un sistema proto-agrario per il quale costruire culturalmente un equilibrio tra il maschile e il femminile diventa necessario. Perché? Cosa arriva con la sedentarietà? 

Il principio di proprietà che si lega quasi subito a quello di ereditarietà si intreccia con un dilemma che riconosciamo ancora oggi nei detti e proverbi comuni come “la madre è sempre certa!” e il padre? Bisogna essere sicuri dei propri figli e quindi esercitare un potere sulla loro nascita, sui corpi femminili che li ospitano. 

Guardiamo un momento ora al presente: Zeus nel mito si prende tutto il controllo possibile dell’atto di nascita, oggi a chi appartiene questo potere?  

 

Ci lasciamo questo interrogativo aperto con la consapevolezza che la risposta sia osservabile direttamente nel dato empirico del vivere quotidiano e che molte altre prospettive possano scaturirne. Prossimamente parleremo ancora di queste tematiche allontanandoci dal mito e guardando ai corpi femminili, alla loro costruzione sociale in diversi contesti e all’iper-medicalizzazione dell’atto della nascita. Pensi possa essere interessante? Faccelo sapere nei commenti!

Testo consigliato : Laura Faranda. “Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica.” Armando Editore, 2009.

Assorbenti per le persone detenute – sensibilizzazione e raccolta

Assorbire il cambiamento – Vivere il ciclo in carcere  

  • CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SULLE QUESTIONI RELATIVE LE MESTRUAZIONI IN CONDIZIONI RISTRETTE
  • RACCOLTA E DONAZIONE DI SLIP MESTRUALI E ASSORBENTI PER LE PERSONE DETENUTE

Nella Giornata Internazionale della Donna vogliamo condividere e rendere ufficialmente pubblico il progetto che stiamo tessendo da mesi: “Assorbire il cambiamento”. Sono importanti le ricorrenze, sì ma non ci bastano.

Nel 2024 continua a versarsi un mare di discriminazioni, abusi e violenze sui corpi e le vite delle donne. Le lotte per i diritti, per i mutamenti necessari delle pratiche e politiche egualitarie delle identità di genere tutte si scontrano con una realtà nutrita da una cultura patriarcale, maschilista e paternalistica che ha costruito nei secoli profondi solchi nell’identificare gli individui secondo un netto binarismo e caratterizzarli seguendo principi che inneggiando alla “verità naturale e biologica”  hanno finito per determinare gli squilibri di potere che ancora oggi segnano i rapporti tra gli esseri delle comunità umane internazionali. 

L’otto marzo è tutti i giorni, come il venticinque novembre, come ancora tutte le giornate nazionali e internazionali istituite per ricordare e promuovere i diritti umani. 

 

Cogliamo oggi l’opportunità per tornare a parlare di carcere al femminile. Ci siamo chiest3: come vivono il ciclo le persone recluse negli istituti penitenziari italiani?  Gli assorbenti per le persone detenute sono abbastanza? Come vengono consegnati? 

Il P.I.D. Pronto Intervento Disagio Onlus, in occasione della Giornata dell’Igiene mestruale del 28 maggio, organizza una Campagna di raccolta assorbenti per il carcere femminile  e per le persone in esecuzione penale esterna ospiti all’interno di strutture di accoglienza.

La campagna, iniziata due anni fa, con la collaborazione di altre realtà del terzo settore romano, quest’anno prende il via sotto nuove vesti grazie al progetto “Assorbire il cambiamento”, a sua volta parte del più ampio progetto “POSTER. Pratiche oltre gli stereotipi”. 

Tra le attività promosse, oltre alla donazione di assorbenti per le persone detenute, sono previsti laboratori e incontri all’interno di Istituti femminili per promuovere maggiore consapevolezza sulle tematiche riguardanti il ciclo mestruale e la conoscenza dei “nuovi” prodotti igienico sanitari più ecologici quali coppetta, slip e mutande assorbenti. 

Il progetto ha lo scopo di portare un beneficio concreto alle persone recluse grazie alla donazione di materiali sanitari, di accendere l’attenzione della società, delle istituzioni e della cittadinanza sulla condizione delle donne recluse, nonché di raggiungere un cambiamento sistemico della questione affrontata.

Le donne sono una piccola minoranza della popolazione detenuta, poco più del 4% (2.392 secondo i dati rilevati fino al 31 dicembre 2023) e si confrontano con tutte le problematiche legate al sistema penitenziario, alle quali si aggiungono specifiche questioni, accentuate dal fatto che la detenzione è pensata per un mondo al maschile che non prevede le diverse identità di genere

In carcere gli assorbenti, così come altri prodotti consentiti, possono essere acquistati attraverso il cosiddetto “sopravvitto”, una sorta di negozio interno all’Istituto Penitenziario al quale possono accedere solo coloro che hanno soldi sul conto corrente interno. Chi non ha possibilità economica e di conseguenza non può acquistare, deve adeguarsi alla fornitura dell’Amministrazione Penitenziaria che, se non trascura questo aspetto, non riesce a garantire la scelta di un modello, di una marca o le quantità necessarie di assorbenti in base alle singole esigenze.

 

La raccolta di assorbenti per le persone detenute comincia venerdì 8 marzo 2024 e si conclude giovedì 23 maggio 2024:

  • si possono donare assorbenti classici di qualsiasi marca e modello e gli slip assorbenti, mentre i tamponi in carcere non possono entrare. 

I materiali donati possono essere consegnati presso i seguenti punti di raccolta nei giorni e negli orari indicati:

  • Casa delle donne Lucha Y Siesta: Via Lucio Sesto, 10 – Mercoledì dalle 11:00 alle 13:00, dalle 16:00 alle 17:00 e Giovedì dalle 12:00 alle 13:30.
  • Associazione Libellula: Viale Giustiniano Imperatore 280/A – Lunedì dalle 15:30 alle 18:30.
  • L’Archivio 14: Via Lariana, 14 – Mercoledì e Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00, Giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Se non si ha la possibilità di recarsi in uno dei precedenti punti di raccolta, i materiali possono essere spediti alla Sede legale della Cooperativa PID Onlus, all’indirizzo: Via Eugenio Torelli Viollier, 109 – 00157 Roma

 

Continua a seguire gli aggiornamenti sui nostri canali social per saperne di più sulle questioni relative le mestruazioni in carcere, i tabù del ciclo e la raccolta di assorbenti per le persone detenute.

A un anno dalla nascita del blog

Il 13 febbraio dello scorso anno abbiamo pubblicato “ufficialmente” questo blog. Dopo mesi di preparazione, di aspettative, di negoziazioni si è detto a un certo punto: «Ok, puoi andare».

 

Passo dopo Passo è nato con tanti obiettivi, tante speranze e prospettive che in un anno non hanno fatto altro che moltiplicarsi. Se inizialmente abbiamo dato quasi un taglio diaristico, con le voci delle persone detenute all’interno delle strutture di accoglienza gestite della cooperativa PID Onlus, con il tempo si sono aggiunti punti di vista e penne critiche che hanno determinato quel che a me piace chiamare “la rubrica del ricercatore spossato”. C’è chi scrive delle proprie esperienze di dentro, chi decide di dire la sua su un fatto di cronaca, chi vuole raccontare il proprio lavoro, chi ancora riorganizza tutte queste informazioni con la speranza di aprire riflessioni più ampie. Abbiamo utilizzato e continueremo a utilizzare questo blog per dire dei progetti o per informare sulle questioni del carcere in Italia. Scorrendo tutti i 60 articoli prodotti fin qui cresce dentro un senso di soddisfazione generativa che dà risposta alla domanda che tante volte mi sono ritrovata a pormi: «perché lo fai?». Per non parlare del fatto che mi è quasi impossibile selezionare “articoli preferiti”, tutti sono unici a loro modo per il semplice motivo per cui sono stati scritti. 

È travolgente la micro realtà in cui ti immergi.

Così l’abbracci.

Esseri umani: questa la parola che più ho sentito pronunciare durante le mie chiacchierate con le persone seguite dal PID.

Esseri umani in quanto partecipi del rapporto tra individui, persone.

Le dinamiche che si intrattengono in Carcere, l’immediatezza dei ruoli, la consapevolezza sbiadita: fuggevole, attrice, di protesta e sostanziosa – la voce che racconta la complessità della vita.

Questa la realtà, il motivo della nascita di Passo dopo Passo sorge spontaneo.

A un anno dalla nascita del blog abbiamo vissuto avventure di ogni tipo, dall’organizzazione dell’evento celebrativo del nostro lavoro come cooperativa-famiglia, ai primi passi oltre i cancelli del carcere. Ho avuto la fortuna di vedere le persone uscire, ricostruire nuove libertà e nuove opportunità, ho ascoltato la pienezza delle parole «ho finito, non ho più nulla da pagare, ho pagato tutto». Le persone hanno attraversato la casa famiglia, l’hanno vissuta imprimendo la propria traccia sui balconi colorati di un semplice appartamento romano, raccontando parte della loro storia al mio registratore e lasciando che quella storia arrivasse a voi, su questo blog. Un po’ custode di qualcosa che doveva essere detto, che voleva essere narrato. 

Ogni settimana, da quando abbiamo aperto il blog, mi metto a pensare a cosa pubblicare. Non è semplice perché vorrei scrivere robe super “accademiche”, dimenticando che l’obiettivo iniziale era far parlare chi il carcere l’ha vissuto (e magari lo vive ancora). Da quando ho incontrato O, nonostante le difficoltà iniziali, nonostante ancora oggi a volte la comunicazione sia tutt’altro che semplice, il giovedì ricevo puntualmente articoli di innegabile coinvolgimento emotivo. Mi ricorda perché non posso smettere anche se a leggerci siete in pochi, perché mi piace quello che ho scelto di fare, perché ho “bisogno” di continuare a formarmi. 
Quanto è bella la voglia di condividere la propria voce anche quando nessuno l’ascolta o anche quando magari non riceve prontamente risposta. 

A un anno dalla nascita del blog abbiamo visto il mondo chiudersi lentamente e con ferocia, abbiamo sentito stringere il nodo alla gola, la paura che professionalità, dedizione e pazienza non sarebbero più bastati a svolgere al meglio il nostro lavoro. Che le persone detenute, un po’ di più di tutte le altre, non avrebbero neanche più avuto quei pochi diritti che faticano a stringere nelle mani. E tutto sempre con la consapevolezza di quanto sia semplice essere fraintesi quando si parla di carcere, di detenzione, di persone che hanno leso altre persone o le loro proprietà. Ho scritto già da qualche parte che «Quando ci si ritrova in questi discorsi, il rischio è sempre quello di sembrare i grandi giustificatori degli atti criminali, in fondo quel che si cerca qui di sostenere è che il confine tra quel che si considera giusto e quel che si considera sbagliato è troppo labile per perderci in generalizzazioni di questo tipo». 

 

Questa è la società che abbiamo, durante questi lunghi e complessi secoli, costruito. Riconosco a volte con amarezza e disillusione che il desiderio di un mondo più giusto e sicuramente più umano nel pieno senso della parola è una visione utopistica. Forse lo è sempre stata, forse lo sarà sempre.  Sono sistemi complessi che hanno un’altrettanto complessa moltitudine di “ragioni”. Non possiamo negare che figli e figlie della nostra cultura siamo costantemente incazzate e incazzati, senza sapere precisamente il perché. Tutto è così confuso. 

Siamo complici nel guardare un mondo di conflitti, nel vomitevole impigliarsi di una storia feticista. E noi nel nostro piccolo, con il nostro lavoro e il nostro blog cerchiamo di non esserlo. Le domande restano aperte, continuiamo a leggere e a formarci. Continuiamo a sederci su quel divano rosso e ascoltare chiunque in un modo o nell’altro ha esperito la violenza di fuori e di dentro. 

Qual è il confine tra la violenza legittima e illegittima?

 

Sono questi discorsi che lasceremo aperti per altri momenti di riflessione, più approfondita forse, meno pessimista. Ricomponiamoci gli animi per gioire anche un poco di tutto il lavoro svolto fino a oggi e di tutto quello che abbiamo davanti. 

A un anno dalla nascita del blog, sono molto grata per tutte le persone che hanno scritto qui, per tutte quelle che hanno letto e leggeranno le nostre parole. 

ALESSIA

I 25 anni del PID Onlus

La Cooperativa PID Onlus – Pronto Intervento Disagio – lavora per l’inclusione sociale di persone svantaggiate – detenuti, ex detenuti, donne, minori, migranti e adulti in difficoltà – e per il recupero alla legalità di soggetti a rischio, attraverso progetti volti all’autonomia dell’individuo, alla tutela dei diritti, all’uguaglianza, alla legalità, all’integrazione e alla cittadinanza attiva.

 

In occasione del venticinquesimo anno della nostra storia – iniziata il 27 novembre del 1998 – abbiamo deciso di condividere insieme a voi la passione e l’amore che caratterizzano il nostro lavoro quotidiano. Vi invitiamo sabato 2 dicembre 2023 a un brunch durante il quale, attraverso una serie di tappe, potrete conoscere meglio i progetti più e meno recenti, sviluppati in carcere o nelle strutture di accoglienza per persone detenute che scontano parte della loro pena in misura alternativa. 

L’evento si terrà sabato 2 dicembre 2023 dalle ore 11:00 alle ore 17:00 a L’Archivio 14 – Via Lariana,14 RM. Riserva il tuo posto inviando una mail di conferma all’indirizzo pidonlus@gmail.com 

All’entrata vi sarà richiesto un contributo minimo di 15 € grazie al quale ci aiuterete a sostenere e promuovere le nostre iniziative, allo stesso tempo ci permetterete di condividere con voi un gustoso pasto a buffet, percorrendo le tappe del percorso che abbiamo pensato per voi.

Mostra e laboratorio di arteterapia

L’arteterapia è una forma di approccio alla persona che utilizza il canale non verbale mediato da diversi strumenti artistici, per raggiungere diversi obiettivi cognitivi, emotivi e sociali e per supportare lo sviluppo positivo degli individui.

ll progetto è stato pensato e costruito per  persone ristrette all’interno della 3° Casa Circondariale Roma Rebibbia da Monica Giaquinto, psicologa e arteterapeuta del team PID. 

Durante l’evento sarà possibile vedere le opere prodotte durante i laboratori e Monica organizzerà con voi un piccolo laboratorio per farvi avvicinare all’arteterapia; la partecipazione è volontaria e prenotabile all’entrata. 

L’angolo dei gadget

I nostri gadget nascono tutti da progetti interni ed esterni alle mura dei penitenziari in cui abbiamo lavorato, nascono dalle riflessioni e dalla creatività delle persone ristrette a cui il nostro costante impegno è rivolto. 

Sarà possibile acquistare i gadget per sostenere le attività della Cooperativa PID.

La creatività di un prigioniero

Mostra delle opere di un artista recluso. Come l’arte e la creatività riescono ad abbattere i muri.

Sarà possibile  ammirare ed acquistare le opere presenti.

Aiutare chi ha sbagliato non è peccato

Sostenere PID Onlus vuol dire contribuire allo sviluppo di attività, servizi e progetti a favore di persone in difficoltà nel cammino verso l’integrazione e l’inclusione.

Grazie al vostro impegno, ci permetterete di pianificare meglio le nostre azioni, garantendo maggior continuità ed efficacia ai nostri progetti. 

Nel caso in cui non riusciate a essere presenti all’evento ma volete donare un contributo alla Cooperativa, sul nostro sito (www.pidonlus.it) troverete tutte le informazioni necessarie per farlo.

QUI PER SCOPRIRE COME SOSTENERCI

Inoltre, sulle nostre pagine social di Facebook e Instagram potrete seguire i percorsi e le iniziative elaborate per le persone ristrette o che scontano la loro pena in misura alternativa, avendo accesso diretto alle loro riflessioni scritte sul blog “Passo dopo Passo” attivo da febbraio 2023. 

 

Danzamovimentoterapia Espressivo Relazionale – il movimento terapeutico

ALESSIA

La mission della Cooperativa PID è costantemente orientata alla garanzia dei diritti delle persone fragili; la persona è sempre al centro dell’agire, in un’ottica di prevenzione del rischio di esclusione sociale, attraverso percorsi volti all’autonomia dell’individuo, alla tutela dei diritti e all’uguaglianza.

Il nostro lavoro è quello di tentare sempre nuovi approcci, al fine di costruire interventi socio-riabilitativi attraverso tecniche e pratiche professionali che promuovono la capacità di scoperta o ri-scoperta delle risorse interiori individuali, come ad esempio la Danzamovimentoterapia Espressivo-Relazionale® (DMT-ER®).

Definita nel 1966 dall’ADTA (American Dance Therapy Association) come “l’uso psicoterapeutico del movimento”, la DMT-ER è volta a incentivare il benessere personale e sociale, a supporto dell’armonizzazione di manifestazioni psichiche, somatiche e relazionali. 

Attraverso il ritmo e il movimento, l’individuo partecipa della dimensione creativa del gesto espressivo: la danza, libera dagli aspetti puramente estetici e dal rigido tecnicismo diventa mezzo canalizzatore e veicolatore a livello simbolico di vissuti emozionali della persona.

Nel laboratorio proposto di Danzamovimentoterapia Espressivo-Relazionale si considera il disagio psichico come inscritto nel corpo e nella relazione ed i laboratori insistono sul qui ed ora della sessione, in cui il paziente attraverso specifiche tecniche di espressione corporea sperimenta relazioni umane più armoniche e soddisfacenti, senso di appartenenza, condivisione e reciprocità. L’attività viene proposta in gruppo per dare ai partecipanti la possibilità di manifestare, riconoscere, decodificare e modificare i propri modelli comportamentali e relazionali grazie al confronto con gli altri.

 

Oggi abbiamo voluto raccontare, attraverso le immagini sulle nostre pagine social, l’esperienza di danzaterapia svolta a Tagliacozzo, in  Abruzzo, nell’ambito  della quinta edizione della Danzamovimentoterapia  Espressivo Relazionale (Dmt-ER®) Summer School. L’open session nel bosco (animata in  large group con la conduzione di Barbara Dragoni, Vincenzo Bellia e le allieve della Scuola Dtm-ER) ha visto la partecipazione di un’ampia rappresentanza del Centro Diurno “Il Faro” di Anzio, a coronamento di una continuativa attività che la Cooperativa Sociale PID svolge settimanalmente in convenzione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL RM6.

 

Quando pensiamo all’espressione libera del corpo, l’ultimo luogo di rappresentatività che ci viene in mente è sicuramente il carcere. Nel corso dell’Ottocento, come spiega Foucault, la pena si trasforma in qualcosa di più pudico:  il corpo si fa strumento di privazione della libertà; non si tocca più il corpo, piuttosto si interviene su di esso. E gradualmente, svanisce il contatto tra il condannato e il condannante.

«Se è ancora necessario, per la giustizia, manipolare e colpire il corpo dei giustiziandi, lo farà da lontano, con decenza, secondo regole austere e mirando ad un obbiettivo ben più “elevato”. Per effetto di questo ritegno, tutta una serie di tecnici ha dato il cambio al boia, anatomista immediato della sofferenza: sorveglianti, medici, cappellani, psichiatri, psicologi, educatori». (Sorvegliare e punire, M. Foucault)

Libertà dopo la reclusione: il reinserimento sociale dei detenuti analizzato con il principio di Pareto

Il periodo di reclusione rappresenta una tappa fondamentale nella vita di un individuo. Tuttavia, ancor più importante è il processo di reinserimento sociale che segue la fine della pena. In questo blog post, esploreremo il tema della libertà dopo la reclusione, analizzandolo attraverso il prisma del Principio di Pareto, noto anche come la regola dell’80/20. Scopriremo come questo principio possa fornire una prospettiva utile per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano nel reinserimento dei detenuti nella società.

Il Principio di Pareto afferma che, in molti contesti, l’80% degli effetti è determinato dal 20% delle cause. Questo principio può essere applicato anche al reinserimento sociale dei detenuti. Infatti, un piccolo numero di fattori critici può influenzare in modo significativo la riuscita o il fallimento di tale processo.

Educazione

Offrire opportunità di istruzione e formazione professionale ai detenuti può fornire loro le competenze necessarie per trovare un impiego stabile una volta liberati. Investire nel potenziale di crescita personale e professionale dei detenuti può contribuire a ridurre il tasso di recidiva e consentire loro di diventare membri “produttivi” della società.

Supporto psicologico

La reclusione può lasciare cicatrici emotive e psicologiche profonde. È essenziale fornire un adeguato supporto psicologico ai detenuti, aiutandoli a elaborare il loro passato e a costruire una visione positiva per il futuro. Terapie individuali e di gruppo, programmi di reinserimento gradualmente progressivi e sostegno sociale possono giocare un ruolo significativo nel favorire una transizione positiva.

Sostegno comunitario

Sensibilizzare l’opinione pubblica, eliminare il pregiudizio e promuovere la comprensione sono requisiti fondamentali per creare un ambiente favorevole all’accettazione dei detenuti che cercano di ricostruire le proprie vite. Programmi di reinserimento basati sulla collaborazione tra enti penitenziari, organizzazioni no-profit e imprese locali possono agevolare la transizione dei detenuti verso una vita autonoma e produttiva.

 

Il reinserimento sociale dei detenuti richiede uno sforzo collettivo per superare le sfide che essi affrontano una volta concluso il periodo di reclusione. Applicando il Principio di Pareto, possiamo concentrarci sugli aspetti chiave che possono influenzare positivamente il processo di reinserimento. Investire nell’educazione, nel supporto psicologico e nel sostegno comunitario: agire sul 20% delle cause, può aiutare a mitigare l’80% degli effetti.

I pregiudizi sull’educatore “maschio”

Andrea

Durante la mia attività lavorativa di educatore professionale spesso mi sono trovato a confrontarmi con una serie di pregiudizi di genere, dovuti al fatto che ad alcuni sembra  “strano” e non “normale” il fatto che un uomo svolga compiti educativi e che abbiano attinenza con il “prendersi cura”.

Il mio lavoro si è incentrato maggiormente su un target adulto, avendo lavorato principalmente con persone incorse in reato e provenienti da contesti di marginalità sociale. Sia lavorando in carcere (dove la figura preposta al ruolo educativo viene declinata quasi esclusivamente al femminile) che nelle strutture di accoglienza per detenut* ed ex-detenut* mi sono trovato quasi sempre ad essere l’unico elemento maschile nel’equipe di lavoro.  Anche durante il percorso universitario mi sono quasi sempre confrontato esclusivamente con colleghe di sesso femminile, con ciò toccando con mano un pregiudizio di fondo che condiziona evidentemente anche la scelta del percorso formativo.

Nella costruzione di un rapporto educativo proficuo tra educatore ed educando è opportuno sgombrare il campo fin da subito da tutto ciò che riguarda pregiudizio (da entrambe le figure in gioco) e concentrarsi sulla creazione di un rapporto di fiducia, che deve guidare ed essere da base del rapporto educativo in costruzione. Muovendomi nel mondo della detenzione, dove più del 95% delle persone sottoposte a restrizione della libertà personale sono di sesso maschile, ho sperimentato spesso una grande differenza di approccio da parte dell’utenza verso la mia figura rispetto alle mie colleghe. In molti casi, il detenuto di sesso maschile è abituato, fin dal suo ingresso in carcere, all’interazione con personale civile principalmente di sesso femminile. Questo porta, durante la costruzione del rapporto educativo con un educatore maschio, ad un’iniziale diffidenza.

Per questo il mio obiettivo iniziale, nella costruzione di una relazione educativa, spesso è l’abbattimento delle barriere e la conquista di una piena fiducia professionale da parte dell’utenza. Successivamente la competenza che entra in gioco è l’empatia e la capacità di saper dare una risposta ai bisogni degli utenti. Su questo piano riesco ad essere efficace, dimostrando che l’empatia non è, come lo stereotipo di genere vuole, una competenza esclusivamente femminile. Osservando il lavoro delle mie colleghe, e come l’utenza maschile interagisce con loro, ho notato che una grande difficoltà iniziale,nella costruzione del rapporto educativo con un nuovo utente, sta nel farsi accettare professionalmente e non semplicemente in quanto donna. 

Sono pur sempre persone deprivate sessualmente, che vivono in condizioni di segregazione, per cui non è scontato che da subito avviino una relazione educativa seria, in quanto spesso viene inquinata da tentativi di approccio “altri”. In alcune situazioni proprio l’essere un uomo ha facilitato il mio lavoro, soprattutto in carcere, nell’interazione con persone provenienti da “culture tradizionali” (spesso di religione islamica), che invece avevano delle difficoltà ad interagire e raccontarsi con le mie colleghe, dato il diverso rapporto uomo-donna nelle differenti culture che si traduceva nella difficoltà di interagire e di riconoscere l’autorevolezza di figure femminili.

Quindi sempre di stereotipi di genere si tratta!

Un altro ambito educativo dove lo stereotipo di genere è duro a morire lo ritroviamo specialmente in quei contesti dove entra in gioco la forza fisica: in caso di utenti/pazienti che hanno bisogno di essere contenuti o gestiti in maniera più fisica si invoca spesso la necessità di avere operatori maschi, associando con ciò l’essere maschio con l’esercizio della forza. Questo, nonostante la richiesta venga dal mondo del lavoro, inizialmente potrebbe sembrare un’apertura e un cambio di rotta nella percezione del ruolo educativo come tendenzialmente appannaggio di operatrici di sesso femminile, in realtà, sottolineando e rimarcando gli stereotipi di genere, rinforza la netta distinzione dei ruoli educativi: le donne per la cura e gli uomini per l’utilizzo della forza

Ovviamente il mio breve scritto vuole essere semplicemente una testimonianza di come gli stereotipi di genere siano molto presenti nel lavoro educativo, di come essi siano una variabile che va sicuramente tenuta in considerazione quando si imposta un progetto educativo, e di come essi vadano innanzitutto individuati, esplicitati e quindi gestiti, così da diventare degli strumenti da utilizzare per rendere più proficuo ed efficace il nostro lavoro.

Lavoro in carcere

LIVIA

Per varie vicissitudini di vita e lavoro da lungo tempo non entravo in carcere.

Carcere che è stata presenza quotidiana in tutta la mia vita lavorativa.

Ora da un mese ho varcato nuovamente quelle soglia, dopo quasi 20 anni non mi fanno più effetto i cancelli che si chiudono, le chiavi, i rumori e i silenzi.

Ma non mi sono assuefatta alle persone, per fortuna direi.

Abbiamo organizzato un corso di formazione e prendervi parte ancora mi provoca emozioni e sensazioni. Guardo i partecipanti, uomini più o meno adulti e più o meno stanchi, i loro occhi, le loro mani, i sorrisi a volte timidi e altre sfrontati; ascolto le loro parole, i loro racconti, le loro domande e mi rendo conto di come sia un’esperienza formativa non solo per loro che partecipano come beneficiari ma anche per noi che ci troviamo dall’altra parte.

Sto conoscendo persone nuove e ne ho reincontrate di già conosciute in passato sempre all’interno di altri istituti penitenziari; a loro volta mi ricordano periodi, sensazioni, volti, episodi lontani nel tempo ma vividi nei ricordi.

L’impatto è più forte di quanto pensavo e capisco che lo scambio umano che questo lavoro mi offre ancora mi riempie il cuore e mi affolla la testa di riflessioni e pensieri.

Riesco ancora a guardare le persone prima del reato che hanno commesso, riesco ancora a sospendere il giudizio e a trovare il lato positivo. Riesco ancora a dare una parte di me e a mettermi io per prima in discussione.

Durante le mie prime settimane di lavoro nella cooperativa PID, nel lontano 2003, mi è capitato di partecipare ad un convegno sul Terzo Settore e di ascoltare le parole appassionate e calorose di Don Ciotti che con enfasi diceva che fino a che questo lavoro continua a far ridere, piangere, emozionare, indignare, arrabbiare ha un senso continuare a farlo.

Ecco, per me è ancora tempo di svolgerlo.

Lavorare nel terzo settore

Quando ci chiedono che lavoro facciamo e rispondiamo che siamo operatori di una cooperativa sociale che lavora nel terzo settore non sempre i nostri interlocutori sembrano capirci.

Proviamo allora a spiegare velocemente: con la definizioneterzo settore” si intende l’insieme di enti di carattere privato che operano con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; operano quindi al di fuori del settore pubblico e di quello commerciale ma si affiancano e interagiscono con entrambi per l’interesse delle comunità.

Nonostante il Terzo settore esista da decenni è stato riconosciuto giuridicamente in Italia solo nel 2016 ma a nostro avviso ancora non viene riconosciuta pienamente l’importanza che ricopre non solo in termini di impegno sociale ma anche in termini economici.

Le realtà del terzo settore sono portatrici di professionalità, esperienza, impegno e memoria ma spesso (quasi sempre anzi) vengono considerate dalle istituzioni come mere esecutrici di servizi. 

Al di là del settore di intervento che caratterizza il lavoro dei vari enti del terzo settore (disabilità, dipendenze, detenzione…) parliamo di un settore dinamico composto da persone con professionalità specifiche ed esperienza che converrebbe coinvolgere anche nella programmazione dei servizi e non solo nell’esecuzione in quanto gli operatori sociali sono sempre in prima linea e conoscono e presagiscono quelle che sono le emergenze sociali in continuo mutamento.

Inoltre capita frequentemente che i servizi non siano finanziati in maniera adeguata o che lo siano per periodi troppo brevi e di fatto queste cose impediscono di lavorare con sguardo ampio e strumenti adeguati e la continua precarietà influisce inevitabilmente e negativamente sugli operatori e ancor più sull’utenza finale.

Avere più strumenti permetterebbe di raggiungere risultati dal più ampio impatto sociale.

Quello che notiamo inoltre è che spesso non vengono riconosciute le professionalità, chi lavora nel sociale viene visto come un volontario, una persona di buona volontà che mette a disposizione il suo tempo libero. La buona volontà sicuramente c’è in chiunque scelga di fare questo lavoro ma oltre a quella vengono messe in gioco competenze specifiche ed esperienze che andrebbero non solo riconosciute ma anche valorizzate.

In questi ultimi anni finalmente è stato trovato lo strumento della “coprogettazione” che prevede la progettazione e la successiva realizzazione di uno specifico intervento sociale attraverso l’integrazione tra enti pubblici e enti del terzo settore che scelgono di lavorare in modo sinergico avendo come obiettivo condiviso la risposta ad uno specifico bisogno sociale: una nuova sfida e un nuovo percorso che siamo pronti ad intraprendere!

Livia